Questa mattina il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo ha ospitato l’incontro “Indignazione – Coraggio – Cambiamento: accendiamo il futuro”, appuntamento organizzato dalla Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili con il patrocinio del Comune di Sanremo e rivolto alle scuole del territorio, con la presenza di numerosi ospiti d’eccezione.
Nel corso della mattinata sono stati affrontati diversi temi, raccontati attraverso testimonianze dirette, storie personali e riflessioni condivise con il pubblico.
Sono circa 310 gli studenti provenienti da Sanremo, Bordighera, Ventimiglia e Imperia che hanno partecipato alla mattinata di sensibilizzazione dedicata ai temi dell’inclusione, dell’integrazione e della lotta al bullismo, anche nelle sue forme più moderne, come il cyberbullismo.
Ad aprire l’incontro sono stati i saluti istituzionali del membro del Cda del Casinò Sonia Balestra, del vicesindaco Fulvio Fellegara, dell’assessore allo Sport Alessandro Sindoni e dell’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi.
Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento di Vanni Oddera, motociclista freestyler di fama internazionale e ideatore della mototerapia, recentemente riconosciuta dal Ministero della Salute come terapia complementare. Oddera ha raccontato l’origine della sua passione per la moto e la trasformazione del suo percorso sportivo in un’azione di volontariato a favore dei bambini più fragili.
“Sicuramente l’evoluzione, il regalare agli altri, è stato il motore che mi spinge ancora adesso a saltare. Nella mia vita non mi tolgo niente, ma ho solo capito che condividere qualcosa di bello non costa nulla ed è il motore che porta avanti la vita. Questo spieghiamo oggi ai giovani: l’inclusione, il dedicarsi allo sport, il distanziarsi dai bulli, è un po’ la scintilla che accende il nostro futuro”, ha dichiarato Oddera ai nostri microfoni.
“Abbiamo avuto modo di conoscere Vanni Oddera e portare i nostri ragazzi”, ha aggiunto Alessandra Mamino, presidente della Polisportiva IntegrAbili. “Abbiamo avvicinato questa unione con questo convegno per le scuole. Le tre parole si accomunano abbastanza: all’inizio vediamo una sorta di fastidio che si ha il coraggio di affrontare con la finalità di cambiare. Con l’aiuto delle persone, il poterci essere per affrontare insieme le difficoltà, o anche solo conoscerle, come nel mio caso, fa molto. Se conosci questo tipo di situazione, puoi dare tanto a una persona. E ci si può sentire gratificati, realizzati e arricchiti dall’aver aiutato magari un bambino con disabilità”.
“Inclusione significa anche educazione al rispetto”, ha proseguito l’assessore Luca Lombardi durante il suo intervento. “Secondo i dati del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il 65% dei giovani dichiara di essere stato vittima di violenza, il 63% di bullismo e il 19% di cyberbullismo. Sono numeri che ci impongono di non abbassare la guardia. Le violenze psicologiche e verbali colpiscono in egual misura ragazzi e ragazze e prendono di mira l’aspetto fisico. Serve un impegno collettivo per costruire una cultura del rispetto e dell’inclusione”.
Accanto a loro, la testimonianza del Gruppo Badano, che sostiene e collabora con Oddera nelle attività di visita agli ospedali per portare momenti di gioia ai bambini ricoverati. Sul palco sono intervenute Emanuela Tirero, direttore commerciale dell’azienda, e Giada Tonello, che ha raccontato la propria esperienza di vita dopo la disabilità sopraggiunta a 35 anni, con la perdita degli arti.
Spazio anche alle forze dell’ordine, con la partecipazione della Polizia Municipale di Sanremo e della Polizia Postale di Genova, chiamate a sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati al web e alle conseguenze dei comportamenti online.
A chiudere la mattinata è stato il messaggio di forza e speranza nel futuro di Simone Bilardo, imprenditore che nel 2023 si è visto diagnosticare due tumori al cervello e che proprio in questi giorni ha pubblicato la propria autobiografia “Vivo più che mai”.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste ad Alessandra Mamino, presidente della Polisportiva Integrabili, Vanni Oddera, Giada Tonello, Emanuela Tirero e Simone Bilardo.







