È un’estate da record per le tartarughe marine in Liguria: ben unidici nidi (l’ultimo proprio scoperto questa mattina ad Alassio) di Caretta caretta individuati per ora nella stagione 2025, un dato senza precedenti per territorio. Nel Ponente ligure primi sono stati individuati a Arma di Taggia, Imperia e Riva Ligure, ma il monitoraggio proseguirà fino alla prima decade di agosto. Successivamente, inizierà la delicata fase di osservazione delle schiuse, attese tra la fine di agosto e il mese di settembre. In vista di questo importante momento e della necessità di aumentare la rete di sorveglianza e protezione, l’associazione Delfini del Ponente APS organizza un nuovo corso di formazione online per aspiranti ‘Tarta Volontari‘.
A sottolineare l’importanza della tutela è arrivata, su proposta del vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Biodiversità, Alessandro Piana e dell’assessore all’Ambiente, Giacomo Raul Giampedrone, anche una delibera della Regione Liguria che ha stanziato un fondo di 84 mila euro proprio per la protezione dei nidi di Caretta caretta, a conferma della crescente attenzione verso un fenomeno che, oltre a essere eccezionale, racconta di un Mediterraneo che cambia – e della capacità di cittadini e istituzioni di prendersene cura.
‘Tartarughe marine… sulla spiaggia!’
Il corso per Tarta Volontari si terrà nelle serate di mercoledì 6 e venerdì 8 agosto, dalle 20:15 alle 22:45, in modalità online. Saranno affrontati temi di biologia, ecologia, monitoraggio e gestione delle nidificazioni in Liguria.
Chiunque desideri partecipare o voglia segnalare amici e conoscenti interessati, può contattare l’associazione via WhatsApp al numero +39 353 4687707.