Il Consiglio comunale di Taggia ha approvato lo stanziamento del bilancio preventivo 2025-2027 destinato a finanziare il completamento di Park24, la grande area di sosta e servizi che sorgerà nell’ex zona ferroviaria di Arma.

L’intervento, che secondo l’amministrazione cambierà il volto della città, prevede un investimento complessivo di 3,9 milioni di euro, di cui 1,1 milioni come integrazione per ampliare il progetto originario, interamente coperto tramite mutuo. L’avvio del cantiere è fissato per gennaio 2026 e la conclusione per l’estate 2027.

Presentando in aula planimetrie e rendering, il sindaco Mario Conio ha illustrato le principali novità rispetto al piano iniziale, con più aree verdi, una diversa distribuzione degli spazi, una grande piazza pubblica, aree gioco per bambini, una palestra a cielo aperto e un parcheggio interrato da 160 posti auto, dei quali una quota minore potrà essere venduta o gestita con altre formule.

Il sindaco Conio nel corso dell’intervento ha inoltre sottolineato che l’entrata in funzione anticipata del parcheggio contribuirà a coprire parte delle spese di gestione e ammortamento.

“Questa è l’opera che cambierà il volto alla città. Un’occasione unica per dotare la comunità di un’infrastruttura che per troppi anni è mancata” ha dichiarato Conio, ricordando che la zona ex Millennium era rimasta per quasi vent’anni un cantiere incompiuto a causa del fallimento di due società e di una lunga vicenda burocratica e giudiziaria. Ha inoltre sottolineato il lavoro fatto per acquisire l’area (anche grazie al sostegno della Regione Liguria) e completare le prime opere di messa in sicurezza e viabilità, tra cui il nuovo collegamento tra via Sant’Erasmo e via Nazario Sauro.

Dalla minoranza non sono mancate osservazioni critiche. Giuseppe Cascino ha definito l’operazione una “spesa a debito” che si somma ai due milioni già preventivati.

“Questa delibera dice in pratica che noi siamo chiamati ad approvare un indebitamento sul niente” dice citando la mancata approvazione definitiva del progetto.

Giuseppe Federico ha chiesto maggiori dettagli sulla sostenibilità economica, definendo il Park24 “un All in del sindaco sul progetto e sul suo mandato”.

Conio ha ribadito che l’obiettivo dell’amministrazione è offrire un’opera di alta qualità urbana e rispettare i tempi, che prevedono l’ approvazione definitiva nei prossimi giorni, il bando di gara entro l’anno e l’avvio del cantiere all’inizio del 2026.

Annunciato inoltre che per condividere i dettagli con la cittadinanza, è previsto un incontro pubblico il 9 ottobre alle 21.00 a Villa Boselli.

Dopo un concitato momento in cui gli animi si sono riscaldati in aula, soprattutto fra il primo cittadino ed il consigliere Cascino, la delibera è stata infine approvata.