video
play-rounded-outline
04:37

Taglio del nastro per la 12esima edizione di “Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea”, che da oggi e per tutto il fine settimana animerà il secondo più grande centro storico della Liguria.

L’evento, ormai tradizionale, nasce per valorizzare e promuovere l’oliva taggiasca, l’olio EVO, il vino moscatello di Taggia e tutti i prodotti tipici del territorio. La manifestazione si sviluppa, come nelle altre edizioni, tra piazza Cavour e via Soleri, cuore del centro storico, annoverato tra i borghi più belli d’Italia.

Momento clou della giornata sarà alle 16, dal padiglione di piazza Cavour, dove Luca Pappagallo, il “cuciniere” star del web e ospite speciale dell’edizione 2025, preparerà un piatto speciale utilizzando prodotti tipici locali.

“Siamo arrivati alla 12esima dizione di questa bella manifestazione”, commenta il vicesindaco di Taggia, Espedito Longobardi. “Siamo molto contenti di come è stata organizzata e sembra inoltre che il tempo oggi sia dalla nostra parte. Puntiamo molto su questo evento, perché deve essere una vetrina per il tessuto commerciale del territorio, specie per quanto riguarda i produttori e i negozi di vicinato che ogni giorno con grande sforzo, portano avanti la cultura enogastronomica del territorio”.

“Iniziative come Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea rappresentano un patrimonio di valore strategico per la Liguria, perché promuovono le eccellenze dell’agricoltura locale, intrecciando saperi antichi, cultura e sviluppo”, dichiara il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, in occasione della dodicesima edizione della manifestazione dedicata all’oliva taggiasca, al vino moscatello di Taggia e ai prodotti delle valli Argentina e Armea.

“Quest’anno celebriamo un risultato straordinario: siamo ormai in dirittura d’arrivo per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta (IGP) all’oliva taggiasca in salamoia. Un traguardo atteso da decenni che darà un impulso decisivo alla competitività delle nostre aziende agricole e frantoiane, tutelando al tempo stesso una tradizione secolare e il paesaggio rurale ligure”, prosegue.

Un percorso che ha visto la Regione Liguria protagonista, insieme al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, alle associazioni di categoria, ai produttori e agli attori locali. “Un gioco di squadra che ha dimostrato quanto sia forte il legame tra il territorio e chi ogni giorno lo vive, ci lavora e lo valorizza con passione. Meditaggiasca non è solo una vetrina dell’oliva taggiasca e dei prodotti tipici, ma anche un’occasione per accendere i riflettori sull’entroterra, promuovere il turismo esperienziale e rafforzare l’identità delle comunità locali. Un ringraziamento al Comune di Taggia, alla Camera di commercio Riviere di Liguria, alle associazioni, ai produttori, ai frantoiani e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione”, conclude il vicepresidente.

“Giunta alla dodicesima edizione, Meditaggiasca & Expo Valle Argentina Armea è ormai diventato un appuntamento fisso e una vetrina di promozione per tutto il territorio”, aggiunge l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi. “La Regione Liguria patrocina l’evento con grande entusiasmo e certezza del fatto che anche quest’anno, visto il ricchissimo programma per la due giorni, sarà un successo in termini di partecipazione”.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete al vicesindaco Espedito Longobardi, alla consigliere comunale e regionale Chiara Cerri, al presidente CCIAA Riviere di Liguria Enrico Lupi, al vicepresidente regionale Alessandro Piana, all’assessore regionale Luca Lombardi e al senatore Gianni Berrino.