Sono circa le 21.30 quando, davanti a una folla radunata lungo il ponte XXV Aprile e gli argini del torrente Argentina, i razzi dello spettacolo pirotecnico, curato dall’Associazione Fuochi Storici San Benedetto, illuminano il cielo. Lanciati dall’antico ponte romano di Taggia, i fuochi hanno gradualmente colorato di luce l’intero paese.
I fuochi sono il momento culmine di “Sulle Orme di San Benedetto“, appuntamento estivo organizzato dal Comune di Taggia e giunto alla sua settima edizione, che funge da ormai tradizionale chiusura della stagione estiva per la cittadina, in una festa di fine agosto che porta per le vie del centro un mix di spettacoli, rievocazioni storiche e iniziative.
Successivamente, a partire dalle 22, sono andati in scena i due spettacoli teatrali proposti dai rioni cittadini “Orso” e “Trinità”.
Lungo un percorso snodatosi fra via Soleri e via San Dalmazzo, ogni venti minuti, entrambe le rappresentazioni, recitate in dialetto taggiasco e ambientate nel Seicento, hanno intrattenuto il pubblico che si è avventurato durante la serata nei carrugi del centro storico.
Mentre il rione Trinità ha presentato “La Vanvera – Antiche credenze popolari“, il rione Orso ha portato in scena “U Ciaàvju – Antica usanza nuziale“.
Nel frattempo, in centro, locali aperti, musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato la serata, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Fuochi Storici e le attività commerciali.
“I fuochi d’artificio di ieri sera hanno illuminato il cielo e i cuori, regalando a tutti noi un finale spettacolare”, ha commentato l’assessore Barbara Dumarte. “Un grazie speciale all’Associazione Fuochi Storici San Benedetto, a Vittorio De Angelis e a tutti i membri della Pirostar per la straordinaria professionalità e la magia che ci hanno regalato. Un ringraziamento sentito ai rioni Trinità e Orso per la loro preziosa partecipazione e passione. E un enorme grazie chi ha garantito la sicurezza dell’evento: la Protezione Civile capitanata da Alessandra Cerri, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale e all’Arma dei Carabinieri”.
Nel video servizio a inizio articolo le migliori immagini dell’evento.