Da questa mattina il borgo di Triora, il celebre “paese delle streghe”, si è animato per Strigora 2025. Un programma ricco e variegato che include mercatini medievali, spettacoli, visite guidate alla scoperta del borgo, musica, presentazioni di libri e, in serata, uno spettacolo teatrale per le vie del paese.
Giacomo Oliva, assessore alla Cultura e agli Spettacoli, dichiara: “Siamo in una giornata di festa. Oggi si celebra la festa di Triora, una manifestazione organizzata dalla Pro Triora, l’associazione turistica locale, in collaborazione con il Comune. L’evento vuole ricordare in maniera leggera e scherzosa i tragici fatti accaduti tra il 1587 e il 1589. È soprattutto un appuntamento per famiglie e bambini, con spettacoli di equilibrismo, magia e intrattenimento, che coinvolgono anche i turisti che ci vengono a trovare”.
Una delle novità di quest’anno riguarda i giochi tradizionali. “Ci sono i giochi di una volta, in legno”, commenta l’assessore. “Mi fa molto piacere avvicinare i bambini, abituati a un mondo tecnologico e digitale, a qualcosa di antico ma che, allo stesso tempo, è legato alle leggi della fisica e dell’ingegneria: è tecnologia applicata. Questi giochi coinvolgono non solo i bambini, ma anche i genitori: tanti adulti provano e sperimentano insieme. In aggiunta, ci sarà una giornata di musica con diversi gruppi”.
La manifestazione è anche un momento di cultura. “Questa mattina”, prosegue Oliva, “c’è stata la presentazione del romanzo Le sorelle della notte, il secondo della stessa autrice, Antonella Forte. Oggi pomeriggio la presentazione di un nuovo autore locale, Luca Rolando. Sono curioso di ascoltare la sua introduzione al romanzo, anch’esso ambientato a Triora. L’evento clou della giornata sarà però il teatro per le vie del borgo, con un tema legato alle streghe. Non vedo l’ora di vedere gli attori all’opera”.
Giuliano Tinelli, dell’associazione Pro Triora, spiega: “La Pro Triora si occupa di organizzare la manifestazione e di promuovere eventi che ricordano il passato. È un’ottima occasione per visitare il borgo, dalle zone più antiche fino al castello, dove si trovano anche artisti. Ogni anno proponiamo qualcosa di diverso. Le prossime manifestazioni includono la festa del fungo e Halloween, che richiama sempre tantissime persone. È un evento adatto a tutti: famiglie con bambini possono godersi i giochi al pomeriggio, mentre la sera è più dedicata agli adulti”.
Antonella Forte, autrice de La Strega di Triora e Le sorelle della notte – quest’ultimo presentato quest’oggi – racconta l’importanza della memoria storica: “Si tratta della seconda parte del processo alle donne di Triora. Molte donne furono perseguitate, torturate e uccise, coinvolgendo anche altri attori da Genova e l’Inquisizione fino a Roma. La festa di Triora serve a ricordare queste donne, che io chiamo ‘le sorelle’. Per me, la via di fuga e la salvezza stanno nella sorellanza, cioè nell’unità e nella solidarietà femminile. Durante il processo, tra il 1587 e il 1589, circa 200 donne furono incriminate, torturate e alcune uccise. È un evento importante non solo a livello italiano, ma anche internazionale”.
I prossimi eventi a Triora
L’assessore Oliva anticipa ai nostri microfoni anche le prossime iniziative in calendario del borgo di Triora.
“Il 28 agosto ci sarà in piazza Beato Tommaso Reggio un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo dedicato a Vivaldi”, spiega. “La prima domenica di settembre si terrà la festa dedicata a Harry Potter, TriorHogwarts, che immergerà Triora nel mondo del celebre mago. Infine, Halloween, il 31 ottobre e il 1° novembre, rappresenta ormai una data molto importante nel calendario turistico del borgo. Quest’anno ci saranno grosse novità, che sveleremo prossimamente”.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Giacomo Oliva, Giuliano Tinelli e Antonella Forte.