Appuntamento tra arte e creativitĂ giovedĂŹ 8 agosto nellâestate di Villa Faraldi. La frazione di Tovo Faraldi sarĂ teatro della serata âSentieri di pietra: sui percorsi del borgo dellâArteâ: dalle 19.00 alle 23.00 performance artistiche, mostre, concerti e la presentazione dei sentieri della Valle dei Faraldi, con assaggi enogastronomici e laboratori creativi per i piĂč piccoli.
Dopo la IX Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi, a cura di Alchimea, continuano le attivitĂ artistiche e gli eventi aperti al pubblico nel cuore della Valle Steria. âSentieri di pietra: sui percorsi del borgo dellâArteâ inizierĂ alle 19.00 nella piazza di fronte alla chiesa di SantâAntonio Abate a Tovo Faraldi con lâinaugurazione della mostra collettiva âRi-Animazione artistica di un paese XXXXâ, che celebra i 40 anni dalla prima edizione del Festival del 1984, e la presentazione musicale del progetto âSentieri di pietraâ a cura di Sara Terzano, arpista e architetto. A seguire, un assaggio dei prodotti locali offerto da âTovo nel cuoreâ.
La mostra resterĂ aperta dallâ8 al 10 agosto con orario 17.00-20.00 e ospiterĂ opere di Adalberto, Armando e Romano campagnoli, origami di Amerigo di Meo, e ancora dipinti di âIl Pairolaâ, le sculture e i dipinti di Antonio e Gabriele Poli, di Paolo PrieloĆŸnĂœ, Walter Plenk e gli acquerelli di Maria Tereso Roli.
Dalle 19.00 alle 21.00 Ăš in programma il laboratorio creativo per bambini a cura di Gabriele Poli e Roberto Mattea.
Alle 21.30 spazio alla musica con il concerto âSuoni di pietraâ che si terrĂ nella chiesa di SantâAntonio Abate e vedrĂ esibirsi lâEnsemble Syncordia di Sanremo, diretto da Federico Ottazzi, e il Gruppo Cameristico Alchimea, con Gianna Williams al dulcimer, Stella Aurora Matteo al violino, Sara Terzano allâarpa e Roberto Matteo alle percussioni.
Lâingresso a tutti agli eventi Ăš libero e gratuito, in caso di maltempo gli eventi sono sempre garantiti. Informazioni: al numero di cellulare +39 347 4585836 (anche WhatsApp).
I concerti e il calendario di iniziative, organizzate in collaborazione con lâAssociazione torinese Alchimea, rientrano nellâambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 AttrattivitĂ dei Borghi e sono finanziate dallâUnione europea â Next Generation EU.