video
play-rounded-outline
03:31

Per il terzo anno consecutivo torna a Cervo la mostra-esposizione di presepi nelle vie del borgo. L’installazione comprende un concorso per votare il presepe preferito tra quelli in gara (attualmente una quarantina), con la premiazione che avrĂ  luogo il 5 gennaio.

Visitabili fino al 6 gennaio, i presepi sono situati in ogni angolo del borgo: sui davanzali delle finestre, sull’uscio delle case, sotto gli archi, lungo i carruggi, nei vasi dei fiori, appesi ai muri, nelle aiuole e sulle scale.

Martedì 24 dicembre, in Piazza San Giovanni Battista, a partire dalle ore 22.00 si festeggerĂ  la Notte Santa, con la NativitĂ , i giochi di una volta, le dolci melodie del flauto e della fisarmonica del Duo Priccinduo, che allieteranno la piazza e chi intorno al focolaio si vorrĂ  scaldare sorseggiando una tazza di the nell’attesa della Santa Messa. Per finire, scambio di auguri con panettone, cioccolata calda e vin brulè.

Domenica 29 dicembre, a partire dalle ore 14.30 lungo i viottoli e nelle piazze di Cervo si svolgerĂ  “Natale d’autri tempi“, percorso enogastronomico durante il quale si potrĂ  ammirare il presepe vivente: colori, atmosfere e profumi di altri tempi, giunto quest’anno alla quinta edizione. All’interno della suggestiva cornice del Borgo medioevale, la Proloco Progetto Cervo, con il coinvolgimento attivo delle associazioni locali, dei commercianti, dei negozianti e della cittadinanza cervese, ricorderĂ  l’evento della Buona Novella, nello spirito del recupero e della valorizzazione delle tradizioni del borgo, in un percorso che unirĂ  l’intenzione di creare le atmosfere piĂą autentiche per valorizzare i significati intrinsechi del Natale, alla possibilitĂ  di degustare prodotti tipici locali.