La diffusione del principio della legalitĂ tra i piĂč giovani Ăš fondamentale per la prevenzione dei fenomeni delittuosi di ogni genere. Perseguendo tale obiettivo, lâArma dei Carabinieri svolge incontri periodici nelle scuole primarie e secondarie, proponendo una campagna di prevenzione dei fenomeni quali bullismo, cyberbullismo, uso di sostanze stupefacenti e alcoliche che, purtroppo, riguardano con sempre maggiore frequenza anche gli infra-quattordicenni.
Durante il corrente anno scolastico, la Compagnia Carabinieri di Sanremo ha raggiunto in tale ottica ben 2000 alunni di ogni grado di istruzione, iscritti nei 16 Istituti Scolastici aderenti allâiniziativa, quali Asquasciati, Nobel, Rubino, Italo Calvino, Montessori, Scaini, Rodari, Pascoli, le scuole di Verezzo e di Poggio, lâIstituto Comprensivo di Arma di Taggia e quello di Taggia, le scuole di Badalucco, nonchĂ© il Liceo G.D. Cassini, lâIstituto Professionale di Stato G.Marconi per lâIndustria e lâArtigianato e lâIstituto Professionale Aicardi per i servizi per lâAgricoltura e lo Sviluppo Rurale.
Lâobiettivo dellâArma dei Carabinieri Ăš quello di diffondere i principi ed i valori della legalitĂ coinvolgendo tutte le fasce di etĂ , adattando di volta in volta, la trattazione delle tematiche in base al grado di apprendimento. E cosĂŹ, se per i giovanissimi delle scuole dellâinfanzia Ăš stato sufficiente illustrare le vetture e gli equipaggiamenti speciali in dotazione alla sezione radiomobile della Compagnia, suscitando la curiositĂ degli alunni, in un clima di serenitĂ , diverso Ăš stato lâapproccio negli Istituti Primari e Secondari, ove il Comandante della Compagnia, Cap. Mario Boccucci coadiuvato dallâApp.Q.S. Giorgio Gregorio, ha focalizzato lâattenzione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, spiegandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, evidenziando come non solo la vittima, ma soprattutto i membri della classe – che sanno ma non dicono o non reagiscono – giochino un ruolo fondamentale nel contrasto del fenomeno. Il principio di fondo Ăš: il bullo, senza il consenso della classe, senza le risate che fanno da colonna sonora ai suoi gesti, smetterĂ di fare il bullo.
Fra i principali temi trattati anche lo stalking, soprattutto negli Istituti superiori, e lâuso di sostanze stupefacenti ed alcoliche, compreso il nuovo fenomeno della cannabis light, con particolare riferimento agli effetti dannosi sullâorganismo oltre che quelli amministrativi e penali.
Sono stati inoltre proiettati video di casi pratici, che hanno amplificato lâinteresse e lâintervento dei ragazzi con scambio di idee, esperienze ed impressioni.
 
         
                         
 
 
    
    
                             
                             
                             
                             
    
    
   