scambi festival sanremo

Ci siamo quasi. La terza edizione di Scambi Festival sta per cominciare. Mancano pochissimi giorni all’inaugurazione e il programma delle attività è già disponibile su scambi.org. Saranno giornate piene di incontri, idee, musica, e convivialità!

“L’intento di Scambi però si trova un po’ piĂą a fondo, in ciò che non è direttamente visibile dal semplice programma di un festival. Ciò che tentiamo di fare è raccontare un territorio che ha tanto da dire, ma che spesso non viene ascoltato”, dichiara l’organizzazione.

In questo senso, il 2023 è un anno speciale per Sanremo poiché si ricorda il centenario dalla nascita di uno dei suoi grandi scrittori. Italo Calvino nasce a Cuba, ma conserva con Sanremo un legame profondo, perché condivide con questo luogo gli attimi della sua infanzia e della sua giovinezza. Non è un caso, quindi, che spesso i suoi romanzi prendano vita proprio tra le strade e i paesaggi di questa città. In virtù dell’intima relazione che unisce lo scrittore a Sanremo, il Comune, in collaborazione con le scuole e le università del territorio, ha realizzato un itinerario multimediale che ripercorre la città attraverso le pagine di Calvino.

Scambi Festival prende vita nella parte piĂą antica di Sanremo, La Pigna, dove sono state installate la maggior parte di queste tappe. “Non potevamo che cogliere l’opportunitĂ  al balzo!”, spiegano gli organizzatori. “Abbiamo immediatamente contattato Martina D’Amore, una delle studentesse coinvolte nel progetto, e così è nato il ‘Pinolo’ Calvino tra i Carruggi. I nostri ‘Pinoli’ sono tutti quegli eventi collaterali ai laboratori che hanno l’obbiettivo di far conoscere la cultura e le tradizioni del territorio sanremese. In questo caso, si tratta di una passeggiata interattiva attraverso gli occhi di Italo Calvino, per capire come La Pigna deve essere stata un tempo, come si è trasformata (spesso in negativo, a causa dell’incuranza umana verso l’ambiente e i suoi fragili equilibri) e, perchĂ© no, per immaginare come potrĂ  essere”.

“Ma non è finita qui: il 25 agosto – continuano – a conclusione di questo percorso, avremo il piacere di ascoltare Laura Gugliemi presentare per la prima volta il suo ultimo libro ‘Italo Calvino e Sanremo. Alla ricerca di una cittĂ  scomparsa‘, pubblicato da Il Canneto Editore nel 2023″.

Laura è sanremese, ma vive a Genova. La sua passione per Calvino l’ha portata a partecipare senza esitazione dapprima alla realizzazione del progetto comunale sopracitato e poi al ‘Pinolo’, che non rappresentano altro se non la possibilitĂ  di vivere fisicamente ciò che vuole raccontare il suo libro: capire la storia di Sanremo attraverso le parole di Calvino per ricostruire una “cittĂ  scomparsa”.

Come ricorda la stessa Laura, Italo Calvino scrisse che per vedere una città “non basta tenere gli occhi aperti. Occorre per prima cosa scartare tutto ciò che impedisce di vederla”.

“Lo staff di Scambi vi aspetta a braccia aperte dal 24 al 27 agosto per comprendere questa cittĂ  speciale e cercare di tracciare collettivamente una nuova direzione”, concludono gli organizzatori del Festival.