video
play-rounded-outline
02:30

Tante piccole e grandi realtà risiedono a Ventimiglia, prendendone nome, caratteristiche e tradizioni e facendole proprie; tra queste figurano anche gli Sbandieranti e Musici del Libero Comune Marinaro Ventimiglia APS.

Riviera Time ha incontrato il Presidente della Rappresentativa Comunale Sbandieranti dei Sestieri e Musici, Raffaello Regina, per conoscere più da vicino la disciplina e l’intreccio tra storia e territorio che ha caratterizzato il suo mettere radici in città.

“Si tratta di un’associazione nata nel 1977 e fondata da Luigino Maccario, una persona super a mio dire”, ha esordito ai nostri microfoni. “Era il 1977 quindi siamo prossimi a festeggiare anche noi il traguardo dei 50 anni dalla nostra fondazione“.

Iscritti dal 1990 alla Federazione Italiana Sbandieratori, il gruppo si prefigge di continuare a portare in alto una delle tradizioni storiche della città, ossia la disciplina stessa.

Sbandieratore è il nome che si utilizza in tutta Italia e rappresenta un soldato di terra, noi abbiamo voluto dare una caratterizzazione alla nostra città che ha una tradizione anche marinara e quindi il buon Luigino Maccario ci aveva suggerito di chiamarci ‘Sbandieranti’. Siamo dunque Sbandieratori ma di mare, riprendendo un po’ le tradizioni antiche marinare di Ventimiglia”, ha spiegato.

Tra le tante trasferte, sia su suolo nazionale che internazionale, recentemente il gruppo ha raggiunto Firenze per partecipare a un torneo organizzato dagli Sbandieranti degli Uffizi presso Piazza della Signoria.

L’intervista completa a Raffaello Regina nel video-servizio a inizio articolo. Si ringrazia gli Sbandieranti e Musici del Libero Comune Marinaro Ventimiglia APS per le immagini video.