Anche questâanno la scuola primaria di Santo Stefano al Mare ha partecipato alla bandiera verde. I temi trattati sono educazione ambientale e risparmio energetico.
“Le scuole oggi hanno il compito fondamentale di essere motori del cambiamento di rotta della nostra societĂ verso un futuro sostenibile, riorganizzando la societĂ in modo che sia capace da un lato di utilizzare le risorse rinnovabili di energia, dallâaltro di riciclare le risorse di materia non rinnovabili”, afferma il maestro Roberto Iacono, che prosegue: “CiĂČ significa modificare i comportamenti degli individui e delle comunitĂ , in modo che tutti condividano tale necessitĂ attraverso lâagire quotidiano. Nel percorso proposto le conoscenze vengono dopo le azioni, in modo tale che ad ogni passo la conoscenza sia integrata con le azioni, garantendo coerenza tra pensare, sentire, dire ed agire, e supportando la capacitĂ di ogni individuo e comunitĂ di re-indirizzare il proprio agire quotidiano verso la sostenibilitĂ , giĂ a partire dal momento presente”.
In accordo con questa visione, il progetto illustra il percorso di educazione alla sostenibilitĂ , costruito attraverso la realizzazione di unâazione concreta di gestione sostenibile dellâedificio nel quale la scuola Ăš ospitata, focalizzandosi sul risparmio dellâenergia elettrica. Si tratta di un processo di co-educazione, nel quale gli elementi di conoscenza connessi allo stesso sono anzitutto attivati dal vivere lâesperienza stessa. Inoltre, i docenti delle diverse discipline possono riprendere quanto vissuto, per sviluppare approfondimenti teorici a partire dal contesto dellâesperienza. Ulteriore importante obiettivo dellâazione educativa Ăš il favorire lo sviluppo di futuri cittadini consapevoli non solo del loro essere individui, ma anche parte della comunitĂ del nostro Comune, imparando cosĂŹ ad avere cura del bene comune come del loro bene individuale.
Gli obiettivi del progetto:
âą far capire che cos’Ăš l’energia, come viene generata ed utilizzata;
âą approfondire i concetti di energie rinnovabili e di riduzione del fabbisogno energetico;
âą concetto di risparmio energetico negli edifici, con particolare riferimento alla propria casa e alla scuola;
âą acquisire gesti quotidiani energeticamente corretti volti all’adozione di un comportamento in linea con gli obiettivi di sostenibilitĂ ambientale;
âą informare sull’utilizzo di nuove tecnologie eco-compatibili;
âą modificare i comportamenti e gli stili di vita a beneficio dellâambiente.