Prenderà il via questa sera, presso la sala polivalente di Santo Stefano al Mare, la rassegna “Autunno Culturale”, che questa settimana ospita due appuntamenti di alto valore culturale e umano. Presso la sala polivalente, il professor Francesco Schianchi, docente di Imagination Design presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, propone due appuntamenti dedicati al tema “Andare alle origini della musica e della bellezza”.
“Andare alla radice delle discipline significa creare un viaggio, partecipare a una riflessione su dove le discipline hanno cominciato ad esprimersi e diventare una componente fondamentale della nostra esistenza”, spiega il professore. “Significa confrontarsi con il desiderio dell’uomo di esprimere, attraverso la musica, immagini, emozioni e ricordi. Andare all’origine della bellezza significa invece capire come l’uomo, a partire dalla produzione di segni e simboli, ha voluto rendere esplicita la sua capacità di esprimere immaginazione, narrazione e comunicazione”.
Il primo incontro, in programma questa sera alle ore 21:00, è dedicato al tema “L’origine della musica”, un vero e proprio viaggio culturale che ripercorre le tappe dell’evoluzione umana attraverso le “invenzioni salienti” che hanno reso possibile la nascita di quest’arte, fatta, come sottolinea lo stesso relatore, “della stessa stoffa dei sogni”. Un racconto poetico e sintetico, dove la parola lascia spazio al silenzio e alla musica stessa, in un percorso che riflette sull’uomo e sulla sua consapevolezza del corpo come primo strumento sonoro. Come scrisse Heine, “Dove le parole finiscono, inizia la musica”.
Il secondo appuntamento, previsto domani pomeriggio, alle ore 17:00, sarà dedicato a “L’origine della bellezza”, un altro affascinante viaggio attraverso la storia e l’animo umano, alla scoperta di un bisogno primordiale: quello di creare, di immaginare, di dare forma visibile ai propri sogni e desideri. Dalle pitture rupestri alle prime sculture, il percorso proposto dal professore invita a una riflessione profonda sulla bellezza come “invenzione umana”, come espressione dell’inutile più “utile” che esista: quella capacità di sognare e dare senso al mondo.
Afferma l’assessore alle Manifestazioni Maria Teresa Garibaldi: “La rassegna ‘Autunno Culturale’ vuole promuovere momenti di conoscenza, incontro e crescita condivisa, offrendo al pubblico di Santo Stefano al Mare occasioni preziose per riflettere sulla cultura come forma di confronto e crescita personale”.
Francesco Schianchi svolge da anni attività di docenza, formazione, consulenza e ricerca antropologica per imprese pubbliche e private, con un focus sulla cultura del progetto e sull’etica della responsabilità. È autore di numerosi articoli, libri e report di ricerca, tra cui: Il lungo presente ADI (con L. Biglia, 2018), Progettare la vita 1906: il design degli interni (2020), Kids Design Manifesto (2020), Il design salverà il mondo (2020), In-finitudine (2021), Dialoghi sulla collina (2022) e Design in poesia/Design in poetry (2023).