Grande partecipazione a Sanremo anche alla giornata conclusiva delle celebrazioni per il centenario della nascita di Libereso Guglielmi. Un numeroso pubblico ha infatti preso parte al programma che, nel fine settimana, ha proposto passeggiate, incontri, presentazione di docufilm e libri.
Sabato mattina si è svolto l’evento “Erbe di città”, con una passeggiata partita da piazza Santa Brigida alla scoperta, con l’esperto Marco Damele, delle erbe spontanee. Un’esperienza sensoriale per riconnettersi con la natura e riscoprire il dialogo tra biodiversità e architettura, tra storia e paesaggio. A seguire, all’ex oratorio di Santa Brigida, è andata in scena la presentazione del libro “Il respiro dei fiori” di Marco Damele (Antea edizioni): un’opera poetica e sensoriale che unisce versi di fine Ottocento a riflessioni contemporanea sulla natura. Ogni poesia è dedicata ad un fiore, non come semplice ornamento ma come simbolo di emozioni universali.
Nel pomeriggio, al Teatro del Casinò, il pubblico ha assistito ad un momento corale che ha unito cinema, letteratura, musica e cucina in un unico racconto dedicato alla memoria di Libereso e ai valori che ha incarnato. A chiudere la giornata la proiezione del docufilm “Cartas de Calvino” della regista Esther Barroso Sosa, con la partecipazione dell’attrice e cantante Monica Marziota, e la presentazione di “Ricette per ogni stagione” (Edizioni Semi Rurali), a cura di Claudio Porchia, insieme a Tanya e Barry Guglielmi, figli di Libereso.