Nell’ambito della quarta edizione ormai alle porte di Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale, che si svolgerà da oggi al 14 settembre al Casinò di Sanremo, domani, sabato 6 settembre alle ore 16:30 nella Sala del Teatro del Casinò si terrà un convegno-dibattito riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’artigianato e della moda sartoriale, dal titolo Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Giuseppe Brindisi che guiderà il pubblico in una riflessione a più voci sulle trasformazioni che l’intelligenza artificiale sta generando nella manifattura d’eccellenza, nella filiera della moda e nella dimensione creativa dell’artigianato.
Al dibattito interverranno il professor Stefano Zecchi, noto scrittore, che rifletterà dal punto di vista filosofico e culturale sul rapporto tra intelligenza umana, creatività e algoritmi; Luca Litrico, maestro sarto dell’omonima e celebre sartoria di Roma, tra i nomi più rappresentativi della tradizione sartoriale italiana e testimone di un mestiere che guarda all’innovazione senza mai rinunciare alla propria identità; Moreno Vignolini, presidente di Confartigianato Moda, che offrirà una visione d’insieme sull’evoluzione del settore e sulle sfide che attendono le imprese artigiane in questa fase di profonda transizione tecnologica.
Al termine dell’incontro verrà assegnato il Premio Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025: le creazioni degli stilisti, selezionate per il loro valore estetico, tecnico e ambientale, verranno presentate durante una cerimonia dedicata, in cui la giuria (composta dal presidente Zecchi insieme agli stessi Litrico e Vignolini) selezionerà la terna dei finalisti.
Alle ore 21:00 si terrà la suggestiva sfilata di alta sartoria sulla scalinata del Casinò, che vedrà protagoniste le eccellenze sartoriali italiane tra eleganza, sostenibilità e creatività artigianale.
L’evento è uno degli appuntamenti del progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”, il cui obiettivo è valorizzare la produzione agricola e favorire la cooperazione tra le attività del territorio. Trentasei sono i soggetti (enti, aziende, associazioni) coinvolti, tra cui l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria (capofila) e Confartigianato Imperia (organizzatore di Stile Artigiano).