Sabato 5 agosto, alle 18.30, presso il Forte Santa Tecla a Sanremo, l’inaugurazione della mostra “Postcards from the future” di Bruno Zanzottera e Marta Ghelma, un progetto ispirato al romanzo di Italo Calvino âLe cittĂ invisibiliâ.
Lâesposizione fa parte degli eventi organizzati dal Forte di Santa Tecla in occasione del centenario della nascita di Calvino che qui a Sanremo trascorse lâinfanzia e la gioventĂč. Gli incontri, che si terranno nei mesi di agosto e settembre, sono rivolti a diverse fasce di etĂ .
Postcards from the future
âQuello che sta a cuore al mio Marco Polo Ăš scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle cittĂ , ragioni che potranno valere al di lĂ di tutte le crisi. Le cittĂ sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni dâun linguaggio; le cittĂ sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dellâeconomia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordiâ. Italo Calvino.
Pubblicato nel 1972, âLe cittĂ invisibiliâ Ăš tra i romanzi piĂč celebri di Italo Calvino. La narrazione si basa sul dialogo fra Marco Polo e l’imperatore Kublai Khan che domanda all’esploratore di descrivergli le cittĂ del suo immenso impero.
Lâimmaginario di Calvino Ăš il punto di partenza di questa reinterpretazione artistica che si pone come un viaggio a ritroso nella memoria scandito da ricordi, dĂ©jĂ -vu, impressioni e immagini istantanee che appaiono e scompaiono come frammenti invisibili ma non per questo meno reali.
I fotomontaggi e le parole si pongono come cartoline spedite dal futuro dove il dialogo tra due viaggiatori, in questo caso il fotografo e la giornalista, si trasforma in una meditazione distopica sulle cittĂ , dove il passato ritorna e la globalizzazione, la diversitĂ e le contraddizioni di una societĂ contemporanea in cui, come profetizzato da Calvino, oltre la metĂ della popolazione mondiale vive in ambienti urbani e megalopoli gigantesche dove lâessenza dell’essere umano diventa sempre piĂč invisibile.
Fotomontaggi â Bruno Zanzottera. Testi â Marta Ghelma e stralci di âLe cittĂ invisibiliâ. Progetto grafico â Jacopo Maggioni.
La mostra sarĂ aperta fino al 24 settembre (Sale âMagazzini di Levanteâ) ai seguenti orari: fino al 3 settembre dal mercoledĂŹ alla domenica dalle 17.30 alle 23 e dal 6 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Per tutti gli eventi in programma presso il Forte di Santa Tecla Ăš possibile consultare il sito www.fortesantatecla.cultura.gov.it.








