Al via mercoledì 22 ottobre a Sanremo la rassegna della Canzone d’Autore Premio Tenco 2025. Le tre serate al Teatro Ariston si terranno giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre.
La rassegna, dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del Ponente ligure.
Il titolo di questa edizione è “Con la memoria“, tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco.
“La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento), anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri, ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia”, spiega Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico.
Il 30 dicembre Rai 1 trasmetterà uno speciale dedicato al Club Tenco, della durata di 30 minuti, in seconda serata. Lo speciale offrirà al pubblico un’occasione unica per scoprire o riscoprire i protagonisti della canzone d’autore, con approfondimenti e immagini d’archivio selezionate dal Club Tenco.
Le parole di Alessandro Sindoni, Graziella Corrent e Walter Vacchino
“Come ogni anno aspettiamo il programma e ogni anno diventa sempre più prezioso e proficuo”, esordisce Alessandro Sindoni, assessore al Turismo del Comune di Sanremo. “Come dico sempre, il Tenco non è solo musica, ma è anche un momento in cui, attraverso la musica, si può riflettere molto: è legato al pensiero e a ciò che c’è dietro ogni canzone, con quell’aspetto culturale che si porta con sé. Ovviamente ogni anno il pensiero fisso va ad Amilcare Rambaldi, l’ideatore di tutto, del Festival del Tenco. È giusto che sia così e noi ne siamo molto contenti”.
Graziella Corrent, direttore di produzione e responsabile amministrativo del Club Tenco, ha illustrato una serie di numeri: “Abbiamo una significativa ricaduta sul territorio e questa cosa ci fa molto piacere. I numeri rilevati stamattina parlano di 892 biglietti venduti online, quindi presumibilmente a persone provenienti da fuori Sanremo, e una media di 532 biglietti venduti al botteghino, quindi probabilmente residenti in provincia o comunque in Liguria. Noi ospitiamo circa 600 persone in tre giorni, che restano almeno due notti”.
“È una manifestazione che, di fatto, dura tutto l’anno. Con ‘Il Tenco ascolta’, tutta l’Italia diventa un palcoscenico”, dichiara il patron dell’Ariston Walter Vacchino. “Ci fa piacere che ci sia questo momento, insieme al Casinò e alle piazze di Sanremo, che si trasformano in musica con un significato profondo: i valori storici della manifestazione. Trent’anni di Amilcare Rambaldi significano trent’anni di una rassegna che ha cambiato Sanremo. Il Festival e il Premio Tenco rappresentano ciò che distingue Sanremo dalle altre città turistiche. Quest’anno, inoltre, c’è un grande sforzo artistico, con una visione molto attuale della canzone d’autore, oltre a libri, mostre e tanti eventi collaterali che ci riempiono di gioia e amicizia”.
C’è chi considera però la manifestazione un evento un po’ troppo politicizzato.
“Non esiste vita senza politica. La politica è una visione del futuro: lavorare affinché la società di oggi costruisca un domani migliore. Guai a quelle manifestazioni che non hanno un senso politico, significherebbe che sono vuote e fatte solo per guadagnare”, conclude Vacchino.
I Premi
I Premi Tenco 2025, assegnati dal direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale, saranno consegnati in questa edizione a: Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca.
Sempre il direttivo del Club Tenco assegnerà, come di consueto, il Premio Tenco all’Operatore Culturale, che verrà consegnato a Tito Schipa Jr., e il Premio Yorum, alla memoria di Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023 insieme a suo fratello, sua sorella e ai suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all’Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un’organizzazione per mettere in contatto autori internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese. Il riconoscimento verrà consegnato al cantautore e giornalista Nabil Bey Salameh, co-fondatore del gruppo italo-palestinese Radiodervish, alla presenza di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Quest’anno, per la prima volta, il Grup Yorum – che ha dato il nome a questo riconoscimento – sarà ospite della rassegna e si esibirà sul palco dell’Ariston.
Il Premio SIAE andrà a Mimmo Locasciulli, per i cinquant’anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano “Canzone di Sera”.
Le targhe
Oltre ai premi sopra specificati, sul palco dell’Ariston durante le prime due serate, il 23 e il 24 ottobre, verranno consegnate le Targhe Tenco 2025, le cui opere vincitrici sono state comunicate lo scorso luglio. Il riconoscimento viene assegnato dal 1984 a “I migliori dischi dell’anno” di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno (ovvero resi disponibili in qualunque modo al pubblico dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025).
Di seguito le opere premiate:
- Migliore album in assoluto – “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi
- Migliore album in dialetto – “Furèsta” de La Niña
- Migliore album opera prima – “Mi Piace” di Anna Castiglia
- Migliore album di interprete – “Kaleidoscope” di Ginevra Di Marco
- Migliore canzone singola – “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi
- Migliore album a progetto – “Pagani per Pagani” prodotto da Caroline Pagani
Le opere degli artisti candidati per le Targhe sono votate da una giuria vasta e competente, formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco, che esprime i suoi voti nei modi e tempi comunicati ai giurati dall’associazione. Il direttivo del Club Tenco non fa parte di questa giuria.
Le informazioni relative alle Targhe Tenco e il regolamento sono online sul sito del Club Tenco (Regolamento: https://www.clubtenco.it/regolamento-targhe/).
Le serate al teatro Ariston e gli altri eventi a Sanremo della rassegna
A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston: il 23 ottobre Lorenzo Luporini e Antonio Silva, il 24 ottobre Silvia Boschero e Antonio Silva e, infine, il 25 ottobre Andrea Scanzi e Antonio Silva.
Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info 0184 506060).
Tra gli ospiti, tanti artisti che si succederanno sul palco dell’Ariston e che parteciperanno agli eventi nelle altre venue: Paolo Angeli, Arianna Antinori, Guido Baldoni, Pierdavide Carone, Gianni Coscia, Simone Cristicchi con GNU Quartet, Alessandro D’Alessandro, Lamante, Alessio Lega, Emma Nolde, Moni Ovadia, Giovanna Famulari, Michele Gazich, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Ricky Portera, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli, Scraps Orchestra, Michele Staino e Stefano Tessadri.
La rassegna comprende nel suo programma, oltre alle tre serate, eventi, proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani a partire dal 22 ottobre in tutta la città simbolo della musica italiana, dalla sede del Club Tenco nell’ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria al Teatro Casinò, dall’Ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna al Cinema Ritz.
Come di consueto, la rassegna si aprirà mercoledì 22 ottobre con la masterclass per le scuole, quest’anno dedicata a Lucio Dalla, che vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (amministratore delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Moderano l’incontro Marika Amoretti (Club Tenco – Coordinamento Scuole) e Stefano Senardi (presidente onorario del Club Tenco e responsabile Rapporti Media Partner). La masterclass sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Club Tenco (https://www.facebook.com/clubtenco/).
Nel corso della stessa giornata è prevista, al Cinema Ritz, anche la proiezione di “Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta”, film documentario sul concerto dei tre artisti a Roma, offerta a prezzo politico per gli studenti.
Nel segno di un dialogo sempre più stretto con le nuove generazioni, il Club Tenco lancia quest’anno la tessera “Amico del Tenco”, riservata agli under 25. Permetterà ai giovani di essere informati su tutte le attività del Club, di usufruire di agevolazioni su biglietti ed eventi e di partecipare a iniziative dedicate.
Dopo il primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica d’autore contemporanea, ospitato nella scorsa edizione, a cui nel corso dell’anno sono succedute altre occasioni di incontro e dialogo, il 24 ottobre, ancora una volta nella sede del Club Tenco, si terrà il dibattito tra i rappresentanti di diverse rassegne e premi, moderato da Andrea Scanzi.
In allegato il programma completo.
L’associazione culturale Club Tenco
L’associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, promuove e sostiene la canzone di qualità. È intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.
Main Sponsor: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
Salvatore Nastasi, presidente SIAE: “Da mezzo secolo SIAE sostiene il Premio Tenco, perché fin dai suoi albori custodisce e rinnova la tradizione della Canzone d’Autore, dando voce a generazioni di artisti, da quelli già affermati a quelli emergenti, in un costante dialogo tra tradizione e innovazione. Un impegno quello del Tenco, che rispecchia la nostra stessa missione: proteggere il lavoro creativo e promuoverne la diffusione”.