video
play-rounded-outline
02:59

Dopo che la giornata si era aperta in mattinata nella Concattedrale di San Siro con la solenne celebrazione presieduta dal vescovo di Ventimiglia-Sanremo, monsignor Antonio Suetta, nel pomeriggio ha fatto seguito il grande evento pomeridiano al Teatro del Casinò, durante il quale sono stati assegnati i riconoscimenti ai cittadini che si sono distinti nei vari ambiti della vita sociale, culturale, sportiva e professionale.

Uno dei momenti culminanti della giornata con il quale Sanremo ha celebrato la Festa di San Romolo, patrono della città, seguito delle tradizionali cerimonie religiose e civili dell’”Ottobre Sanremasco“, organizzate dal Comune di Sanremo in collaborazione con la Famija Sanremasca.

In apertura della cerimonia, in un lungo discorso, come da consuetudine per i primi cittadini della città dei fiori, il sindaco Alessandro Mager ha ripercorso approfonditamente i primi 12 mesi del mandato come sindaco di Sanremo.

“Sanremo vive una stagione positiva, poi per carità, non nascondiamo dalle pecche e dalle comprensibili insoddisfazioni”, dice in un trafiletto del suo discorso. “Poco alla volta cercheremo di ovviare a questi inconvenienti. Abbiamo ovviato ai fondi a bilancio per la manutenzione. Sanremo è una città bella, dove si vive bene. Sono molto arrabbiato con i sanremesi che dicono che la città non va bene. Questo non è vero. Può essere migliorata. Attrae, ha turismo tutto l’ano, anche di qualità in determinate stagione. Noi dobbiamo offrire un prodotto di qualità. Abbiamo alberghi che nascono mentre in altre parti chiudono, investitori anche internazionali pronti a scommettere su Sanremo”.

“Ho sempre qualcosa che mi rimprovero”, continua il sindaco, “e che penso avrei potuto far meglio. Questo pensiero voglio metterlo nel lavoro amministrativo, per una città, che è la mia città e al quale voglio bene”.

Scandita dagli intermezzi musicali eseguiti dall’Orchestra Giovanile Note Libere, la cerimonia ha visto uno ad uno premiati cinque cittadini.

Il titolo di Cittadina Benemerita è stato conferito a Guendalina Graffigna, psicologa e docente universitaria di fama internazionale, direttrice del Centro di ricerca in Psicologia dei Consumi e della Salute dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Premio San Romolo per l’Imprenditoria è andato a Enio Marino, imprenditore del settore edile e presidente dell’ANCE Imperia, alla guida di una realtà familiare che da decenni rappresenta un punto di riferimento per il territorio.

Per la Cultura è stato premiato Andrea Cartotto, docente e formatore, riconosciuto a livello nazionale per il suo impegno nella didattica digitale, nella sicurezza online e nella prevenzione del cyberbullismo.

Il Premio San Romolo per le Opere Sociali è stato assegnato a Luca Bordonaro, ideatore e responsabile dell’Emporio Solidale di Sanremo, una realtà nata in sinergia con la Caritas e il Comune che oggi sostiene centinaia di famiglie attraverso un modello di solidarietà attiva.

Infine, per lo Sport, il riconoscimento è andato a Giorgia Amodeo, giovane atleta paraolimpica della Polisportiva Integrabili, protagonista di numerosi successi nazionali nel nuoto, tra cui recenti medaglie d’argento ai Campionati Italiani Assoluti di Napoli.

Articolo in aggiornamento...