video
play-rounded-outline
01:37

Sono iniziati infine ieri mattina presto i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di piazza Colombo, un intervento annunciato che rientra nel programma di manutenzione e decoro del centro città, in quella che sarà giocoforza una corsa contro il tempo con termine previsto per l’ultima settimana di febbraio , al via di un Festival della Canzone Italiana insolitamente più vicino alla primavera, a causa della presenza delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che partiranno il 6 di febbraio per terminare a circa 48 ore dall’inizio della popolare kermesse canora.

L’opera, approvata in autunno dalla giunta comunale, è stata affidata alla locale ditta Lombardo S.A.S. e prevede una serie di interventi mirati al miglioramento della pavimentazione e della viabilità pedonale.

Il progetto, firmato dall’architetto Simone Perrone e autorizzato dalla Soprintendenza, interessa in particolare il lato nord della piazza, dove è prevista la sostituzione dell’attuale pavimentazione. Sul lato di ponente, sotto il porticato, verrà invece allargato e impermeabilizzato il marciapiede. Il cantiere comprende anche la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale su via San Francesco, con strisce in marmo antiscivolo, e la sostituzione dei tombini più usurati.

Inevitabili cambi alla circolazione. Una prima visibile conseguenza è il posizionamento dei taxi, dall’area ora oggetto dei lavori ai pressi dell’Hotel Globo.

I lavori della prima giornata si sono concentrati nella zona di marciapiedi al di sotto i portici della piazza, dove mezzi pubblici hanno divelto parte del marciapiede presente fino a ieri.

Su iniziativa della ditta, il recinto che delimita il cantiere è adornato da un telo con la scritta. “Perché Sanremo è Sanremo”, fuoriprogramma pensato dagli addetti ai lavori per rendere più gradevole il contesto durante i lavori.

L’intervento rientra nel più ampio fondo strategico regionale da 500 mila euro che comprende anche i lavori già conclusi nei giardini Sud-Est e quelli in corso nei giardini Falcone e Borsellino alla Foce, secondo un programma che era stato avviato dall’amministrazione di Alberto Biancheri. L’investimento complessivo per piazza Colombo ammonta a 186 mila euro, con conclusione prevista, come detto, entro il Festival della Canzone Italiana.