Prima delle vacanze estive bambini, famiglie e personale del servizio educativo del nido dâinfanzia comunale Arcobaleno (settore Servizi alla Persona e Promozione del Benessere) hanno trascorso insieme il pomeriggio del 28 giugno accompagnati da âparole e musicaâ: due linguaggi che hanno in comune il suono, gli accenti, i silenzi, le pause, la capacitĂ di suscitare emozioni, di accendere lâimmaginazione, di coinvolgere, di condividere ed unire.
Al nido Arcobaleno sono stati entrambi temi di interesse nel progetto educativo che si realizza, ad esempio, attraverso la narrazione, le attivitĂ musicali, la continuitĂ orizzontale e verticale con i servizi presenti sul territorio.
Santa Brigida, luogo pubblico nel centro storico, ha fatto da cornice alle emozioni scaturite dal ritrovarsi tutti assieme.
Dopo i saluti e i ringraziamenti iniziali della coordinatrice pedagogica, la dottoressa Maria Grazia Fossati, genitori, bambini e personale del servizio hanno potuto ascoltare, o riascoltare, il racconto di âUgoâ, uno dei protagonisti dellâevento âPiccoli sguardi: cittadinanza e bellezzaâ svoltosi a Santa Tecla il 27 maggio che ha coinvolto i servizi educativi e le scuole dellâinfanzia della cittĂ in un lavoro progettuale congiunto.
âUgoâ Ăš stato letto con lâausilio del Kamishibai (teatro in legno) e la lettura animata dal personale educativo, dopodichĂ© un video ha raccontato il percorso educativo svolto questâanno con i bambini. Questo momento Ăš stato dedicato ai bimbi che a luglio lasciano il nido per entrare a settembre alla scuola dellâinfanzia.
Poi, nel giardino del nido Arcobaleno, il musicista e maestro di musica Vincenzo Rotondaro e la sua band hanno regalato a bambini e famiglie un momento musicale a conclusione del progetto basato sul metodo Gordon (educazione musicale), che ha visto protagonisti i bambini del nido in laboratori settimanali.
âRingrazio le educatrici per questâiniziativa â dichiara lâassessore Costanza Pireri â che ha saputo incontrare il favore e lâinteresse di grandi e piccini. La creativitĂ e lâausilio di particolari accorgimenti per i vari progetti educativi sono sinonimo di unâeducazione sempre piĂč aperta, capace di realizzare connessioni con le arti e le attivitĂ culturaliâ.