sanremo music business

Si terrà a Sanremo, il 21 novembre 2025 presso il Teatro Ariston, la quarta edizione di Sanremo Music Business, una mattinata formativa dedicata all’esplorazione del dietro le quinte del music business nell’epoca dell’intelligenza artificiale condotta da Maurilio Giordana. L’evento è rivolto a studenti, operatori culturali, professionisti del settore, docenti e appassionati che desiderano comprendere le dinamiche contemporanee dell’industria musicale, della comunicazione e dello spettacolo in un momento storico caratterizzato da trasformazioni rapide e profonde.

Il music business, passato in pochi anni dal modello analogico al digitale fino alla progressiva integrazione dell’AI nei processi creativi e produttivi, richiede oggi nuove competenze, una mentalità aggiornata e una visione capace di integrare creatività, strategia e tecnologia. Molti professionisti, così come i giovani che si affacciano al settore, si trovano a confrontarsi con una rivoluzione che ha cambiato regole, processi e opportunità. Sanremo Music Business nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo strumenti concreti, testimonianze dirette e prospettive reali per costruire o consolidare percorsi professionali sostenibili.

L’evento prevede una serie di interventi e talk mirati che affrontano temi quali nuove tecnologie applicate alla musica, strategie comunicative e identità visiva, personal branding, music management, metodi di apprendimento e gestione dello stress nelle professioni creative. Un appuntamento che, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta un punto di riferimento per la formazione di nuove competenze e per l’orientamento dei giovani verso i mestieri del futuro.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sanremo e organizzata da Raffaella Sottile, fotografa e content creator, in collaborazione con la Cooperativa Sociale L’Ancora, Social Record Lab, Tavolo Giovani e con il settore ambito sociale del Comune di Sanremo. L’evento è supportato da “Sinergie” di Antonio Sorano.

Sanremo Music Business è, inoltre, un evento promosso presso gli istituti scolastici della provincia grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Provinciale – USR Liguria.

A valorizzare ulteriormente il legame con il territorio saranno presenti le rose di Sanremo create dal rinomato ibridatore Antonio Marchese, simbolo dell’eccellenza floricola ligure.

L’edizione 2025 vedrà tra i protagonisti alcuni tra i relatori più autorevoli del settore.

Francesco Andrisani, manager internazionale e CEO & Founder di Kontakt Agency, che ha lavorato con alcuni tra i protagonisti della scena dance ed elettronica internazionale, tra cui Gigi D’Agostino, Get Far Fargetta, Laurent Wolf e Fantomel & Katelinn. Nel suo intervento affronterà i temi del music management contemporaneo, esplorando l’evoluzione dei linguaggi, le dinamiche del mercato globale e le nuove opportunità professionali all’interno dell’industria musicale di oggi.

Sarà inoltre presente Blind (Franco Popi Rujan), artista noto al grande pubblico per la partecipazione a X Factor, dove il suo brano “Cuore Nero” è stato certificato disco d’oro durante il programma – un risultato mai accaduto prima nella storia del talent – raggiungendo poi il platino. Blind proporrà un talk ispirazionale dedicato al suo percorso umano e professionale, condividendo con i giovani le tappe più significative della sua crescita artistica e personale.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’apprendimento insieme al dott. Gianluca Lo Presti, psicologo esperto in dislessia e DSA, offrirà un intervento dedicato al metodo di studio e alle strategie personalizzate, approfondendo il rapporto tra apprendimento, musica e potenziamento delle risorse individuali. Attraverso un approccio scientifico e pratico, illustrerà come riconoscere le difficoltà e trasformarle in punti di forza, valorizzando la diversità come risorsa.

Un momento particolarmente atteso sarà l’intervento di Mimmo Paganelli, produttore discografico e direttore artistico con oltre cinquant’anni di esperienza, già attivo in RCA ed EMI e collaboratore di artisti come Rino Gaetano, Francesco De Gregori e Vasco Rossi. Attraverso i contenuti del suo ultimo libro “Masterclass”, Paganelli offrirà una riflessione concreta su come costruire una carriera musicale solida, consapevole e duratura.

All’interno di questo contesto sarà presentata anche un talk dedicato al tema “Musica e Sociale”, arricchita dalla collaborazione con AVI – Associazione Vinile Italiana. L’associazione, impegnata nella valorizzazione del vinile come strumento culturale e inclusivo, contribuirà con una donazione di dischi in vinile destinati a Villa Citera, per favorire l’ascolto, la condivisione e la fruizione consapevole della musica attraverso il supporto analogico. Lo spazio dedicato all’ascolto del vinile diventerà così un ambiente di aggregazione, confronto e crescita, pensato per i giovani e per la comunità.

Sull’importanza dell’iniziativa interviene Alessandro Sindoni, assessore al Turismo del Comune di Sanremo: “Anche quest’edizione del Sanremo Music Business ha ricevuto il patrocinio del Comune, perché riteniamo sia importante investire in una visione moderna del turismo e della cultura. Questo evento, dedicato al music business nell’era digitale, non è solo un’occasione di confronto tra professionisti ma anche un’opportunità per valorizzare il nostro territorio. Attraverso innovazione, creatività e formazione possiamo attirare nuovi flussi, nuovi talenti e nuove energie, rafforzando l’immagine di una città che guarda al futuro”.

Una visione condivisa anche dal vicesindaco Fulvio Fellegara, che sottolinea: “Sostenere Sanremo Music Business è importante anche per le politiche dedicate ai giovani. La sinergia costruita con il Tavolo Giovani permette di coinvolgere i ragazzi e le ragazze in un progetto legato al mondo musicale e digitale, offrendo loro spazi di crescita, espressione e partecipazione. Attraverso questa collaborazione, avranno a disposizione maggiori strumenti per comprendere il mondo della musica, dello spettacolo e della comunicazione”.

Nel corso dell’evento sarà presentato anche il libro “La Scatola Magica di Sanremo”, di Walter Vacchino, Carla Vacchino e Luca Ammirati, edito da Salani: un’opera che ripercorre la storia del Teatro Ariston e del Festival di Sanremo, un viaggio dentro la storia della musica italiana.

A completare la giornata formativa del 21 novembre, il pomeriggio proseguirà presso Villa Citera, il centro di aggregazione giovanile del Comune di Sanremo, che rappresenta oggi un polo creativo e sociale fondamentale per il territorio. A partire dalle ore 14 si terrà il Villa Music Party Festa e Ascolto in Villa Citera 3.0, un momento aperto ai partecipanti, ai giovani del territorio e al pubblico interessato.

L’iniziativa offrirà performance acustiche, spazi musicali e nel pomeriggio verrà inoltre presentato il progetto Villa Citera 3.0, centro pilota per i giovani creativi, dedicato alla sperimentazione musicale, alla crescita artistica, alla registrazione di brani, alla biblioteca degli strumenti e alle attività di aggregazione. Un luogo che unisce socialità, creatività e formazione, sostenuto dal Comune di Sanremo e dalla Cooperativa Sociale L’Ancora.

In allegato i relatori e gli ospiti.