Nei giorni scorsi, personale dell’unitĂ  operativa di Polizia giudiziaria e antiabusivismo commerciale del corpo di Polizia locale di Sanremo ha posto in essere un’attivitĂ  che ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di prodotti di pelletteria riportanti il marchio contraffatto delle piĂč note case di moda.

Alcuni giorni prima, il personale operante aveva notato un cittadino senegalese, noto agli uffici per i numerosi precedenti in materia di detenzione e vendita di prodotti con marchio falso, aggirarsi nella zona di Pian di Poma.

Insospettiti, gli agenti hanno seguito il soggetto, appurando che lo stesso si avvicinava alla zona di villa Helios, edificio che da anni versa in stato di abbandono. È stato notato che tale comportamento si ripeteva in altre giornate, precisamente in concomitanza con i mercati ambulanti della Riviera di Ponente, circostanze in cui notoriamente i venditori di prodotti contraffatti risultano maggiormente attivi.

“Considerato che Ăš ormai prassi per coloro che si dedicano a questi reati non detenere ingenti quantitĂ  di prodotti contraffatti nelle abitazioni, temendo perquisizioni, Ăš sorto il sospetto che l’uomo potesse disporre di un locale di deposito nella zona intorno a villa Helios”, spiega la Polizia locale. “È stato quindi predisposto un servizio di osservazione per verificare tale ipotesi”.

In quella circostanza, l’uomo ù stato visto accedere all’edificio e recarsi a un preciso piano, per poi uscirne con un sacco ricolmo di materiale contraffatto. Fermato in flagranza di reato, ù stato quindi effettuato un controllo del piano a cui si era recato, constatando che in un capiente armadio a muro erano stipati numerosi articoli di pelletteria con marchio falso.

In totale sono stati posti sotto sequestro 674 articoli, tra borse, portafogli, cinture e altro. Considerato il prezzo di vendita al pubblico, il valore complessivo del sequestro Ăš particolarmente ingente e ammonta ad almeno 15.000 euro.