progetto borgo sanremo

Prende il via il progetto per la riqualificazione del quartiere Borgo a Sanremo. Questa mattina, infatti, ù iniziato l’allestimento del cantiere ad opera della S.A.M. Costruzioni Srl e da mercoledì 3 settembre sarà in vigore il divieto di sosta in via Galilei (dal civico 357 al 385). I lavori, come da programma, dureranno novanta giorni.

Si tratta di un intervento molto importante, per un importo totale di 547 mila euro, volto a migliorare l’organizzazione urbana e la qualità della vita di tutti gli abitanti. Il progetto, avviato dalla precedente amministrazione comunale, consiste infatti in una riqualificazione estetica e funzionale, con elementi di arredo urbano e inserimento di verde pubblico.

La pratica, seguita dal sindaco Alessandro Mager e dall’assessore ai lavori pubblici Massimo Donzella, era stata approvata dalla giunta lo scorso mese di maggio. L’intervento prevede un ridisegno globale di tutta l’area, con un’implementazione dello spazio a servizio dei cittadini ed una maggiore qualità delle aree pubbliche, una riorganizzazione dell’infrastruttura stradale ed un miglioramento della sicurezza.

Il progetto sarĂ  finalizzato alla riduzione della velocitĂ  di attraversamento e di immissione dei veicoli, alla messa in sicurezza dei percorsi e degli attraversamenti pedonali, nonchĂ© all’incremento delle aree pedonali e di sosta. Tutto questo avverrĂ  tramite l’eliminazione della mini rotonda a centro strada, lo spostamento a monte della carreggiata, la realizzazione di uno spartitraffico a raso, una specifica segnaletica stradale, l’inserimento di aree di sosta, la realizzazione di nuovo arredo urbano, l’incremento di aree pedonali e del verde pubblico.

Il progetto non comporterĂ  alcuna riduzione dei posti auto, rispetto a quelli attualmente esistenti, che invece al termine dei lavori potranno addirittura crescere di qualche unitĂ .

Un altro intervento riguarderà la riqualificazione estetica e funzionale di un’area verde, attualmente abbandonata ed in stato di degrado, situata al di sotto della strada, in prossimità dell’incrocio al termine di via Pietro Agosti. Il progetto prevede un reinserimento dell’area nel contesto urbanistico, attraverso la creazione di due quote differenti con nuova pavimentazione, elementi di arredo e verde pubblico.