video
play-rounded-outline
02:05

Questa mattina il Teatro Ariston di Sanremo ha presentato tramite conferenza stampa il programma della prossima stagione 2025-2026.

Definita la più ricca dell’ultimo decennio con 27 appuntamenti tra prosa, musica, comicità e musical, la stagione è stata svelata alla presenza del proprietario del Teatro Walter Vacchino e della sorella Carla, del responsabile Ufficio Stampa Luca Ammirati, dell’assessore di Sanremo Chicca Dedali e, a sorpresa, del comico Federico Basso.

Il calendario prenderà il via venerdì 3 ottobre con il varietà musicale dei Bordigotti e proseguirà il resto del mese con spettacoli di rilievo come gli show di Umberto Galimberti il 17 e Tullio Solenghi insieme a Gilberto Govi il 30, la commedia dialettale della Compagnia Stabile Città di Sanremo il 12 e il Premio Tenco dal 23 al 25.

Aprirà il mese di novembre Diego Basso Plays Queen il 5, Natalya Romanenko il 7, il musical A Christmas Carol il 15 e in conclusione l’incontro con Paolo Crepet il 21.

“Per il 2025-2026 il Teatro Ariston e la famiglia Vacchino hanno pensato a una proposta estremamente qualificante ed estremamente ampia e variegata, con tutte le contaminazioni che storicamente ci sono sempre state sul palcoscenico dell’Ariston”, ha esordito ai nostri microfoni Luca Ammirati.

Dicembre avrà poi, oltre all’appuntamento fisso con il Gala Natalizio, grandi nomi e grandi spettacoli: Lupin il Musical il 2, Giovanni Storti con Stefano Mancuso il 5, Roberta Bruzzone il 7, Radio Linetti Live con Linus il 12, Neri Marcorè nel musical Sherlock Holmes il 14, Arturo Brachetti il 16 e tributi a Rudolf Nureyev il 22 e a Ennio Morricone il 29.

Nel 2026 sarà la volta di Claudio Bisio il 24 marzo, Angelo Pintus il 3 aprile, Giuseppe Giacobazzi il 10 aprile, Katia Follesa il 18 aprile, Tango di Historia il 23 aprile, il concerto unico di Ron & Vessicchio il 30 aprile, comicità con Max Giusti il 9 maggio, giornalismo con Stefano Nazzi l’11 maggio e lo spettacolo con Dario Ballantini il 15 maggio.

“Ci sono naturalmente altre situazioni, altri contatti che sono in corso e verranno ufficializzati poi non appena verranno chiusi, però l’idea è quella di ampliare ulteriormente l’offerta e di dare sempre grandi spettacoli e grandi appuntamenti“, ha concluso Ammirati.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: https://aristonsanremo.com.

L’intervista completa a Luca Ammirati nel video-servizio a inizio articolo.