Otto mostre, nove concerti, dj set, due giornate dedicate alla danza contemporanea con spettacoli e workshop, sei lezioni di yoga e nove di pilates classico. E ancora: conferenze, laboratori didattici per le scuole e tre tornei di scacchi e nuove iniziative per vivere sempre piĂč il Forte, non solo come luogo di eventi culturali ma anche come spazio per i cittadini.
Sono solo alcuni dei numeri della prossima stagione del Forte di Santa Tecla, che riaprirĂ al pubblico il 17 aprile e presentata nella giornata di oggi da Alessandra Guerrini, direttrice Regionale Musei Nazionali Liguria del Ministero della Cultura e dal direttore del Forte Alberto Parodi.
âAnche questâanno il bando per la selezione degli eventi ha visto unâelevata partecipazione con oltre quaranta proposte – commenta la dottoressa Guerrini. – Ringrazio tutti i proponenti che hanno dimostrato il crescente interesse nei confronti del Forte. Lâintero programma Ăš stato finanziato con risorse assegnate dal Ministero della Cultura al bilancio di Musei Nazionali di Genova – Direzione regionale Musei Nazionali Liguria di cui il Forte fa parte insieme agli altri dieci musei statali presenti sul territorio Ligure, e con i quali stiamo lavorando per creare sinergie con realtĂ culturali non solo liguriâ.
Alberto Parodi, direttore del Forte, ha illustrato nel dettaglio la programmazione della stagione: âLe mostre di questâanno spazieranno dalla fotografia (con esposizioni su temi di attualitĂ come lâimmigrazione, lâarchitettura, il paesaggio, lâovertourism, la disabilitĂ ) allâarte contemporanea, passando attraverso la musica dei classici fino al grande Lelio Luttazzi. A dicembre, invece, il Forte ospiterĂ un tributo agli sport invernali, con una mostra di ceramiche, legni e manifesti dâepoca che si riallaccia idealmente allâevento proposto durante lâultimo Festival ‘Da Sanremo a Milano Cortina’ in omaggio alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio 2026â.
Montagna, ma anche tanti riferimenti al mare, elemento che circonda il Forte e che, in questa stagione, si pone spesso come confine ma ancora di piĂč come opportunitĂ di scoperta e di legame con il mondo.
âMareggiando Ăš il titolo dei laboratori didattici che il Forte propone alle scuole dâinfanzia e primarie â ricorda Guerrini â e che conferma ancora di piĂč il desiderio della Direzione regionale di aprirsi al territorio, partendo dai bambiniâ.
Per rendere il Forte ancora di piĂč uno spazio permeabile verso la cittĂ verranno proposte due importanti novitĂ .
La prima Ăš la creazione di una Membership Card, dal costo di dieci euro, che offrirĂ ai sottoscrittori lâopportunitĂ di accedere gratuitamente al Forte e di partecipare agli eventi proposti per tutta la stagione, quindi da aprile 2025 a gennaio 2026.
âUn progetto al quale teniamo molto â aggiunge il direttore Parodi â che consentirĂ di vivere il Forte ancora piĂč facilmente, entrando a far parte di una vera e propria comunitĂ , fruendo di alcuni vantaggi come, per esempio, i posti riservati durante gli eventi collateraliâ.
La gratuitĂ sarĂ applicata anche ai concerti e agli eventi proposti dal Forte, mentre saranno esclusi gli eventi che prevedono tariffe da parte di organizzatori terzi.
La Card Ăš in vendita presso la biglietteria del Forte.
La seconda iniziativa Ăš SmartTecla. Le Sale Quartiere dei Cannonieri, poste al secondo piano, saranno aperte in via sperimentale nelle giornate di venerdĂŹ come luogo di lavoro o studio.
âSiamo tra i primi musei liguri ad offrire questa opportunitĂ – dichiara Parodi – che consente al fruitore di lavorare in spazi moderni e accoglienti dotati di climatizzazione e Wi-Fi, immersi tuttavia in un contesto ricco di storia, potendo anche visitare le mostre temporanee presentiâ.
Il servizio Ăš rivolto non solo ai sanremesi ma anche agli ospiti di alberghi o di case vacanze che potranno cosĂŹ âallungareâ il proprio soggiorno nella cittĂ dei Fiori senza sacrificare la propria attivitĂ lavorativa.
Per il progetto, realizzato con il sostegno di Sistel Telecomunicazione â Internet Veloce, il Forte proporrĂ unâapertura estesa. Per la fruizione degli spazi Ăš previsto il pagamento delle consuete tariffe dâingresso al Forte, mentre sarĂ gratuito per i titolari di Membership Card.
Il direttore regionale Musei Nazionali Liguria Guerrini e il direttore del Forte ringraziano tutti gli artisti, curatori, associazioni, enti e prestatori che contribuiranno alla realizzazione di questa stagione: Erica Rigato, Alessandro Penso, Amnesty International Italia, Amnesty International Circoscrizione Liguria, Mappamondo Casa Africa, Maria Giulia Latini, Freddy Colt, Centro Studi Musicali Stan Kenton, Fondazione Lelio Luttazzi, Rossana Luttazzi, A.S.D. Scacchi Sanremo “Nenad Sulava” con John Pasqui, Comune di Sanremo Settore Nidi e Scuole, Centro Tama Yoga Asd con Francesca Sapioli, Laura Tota, Alessandra Villa, Luca Granato, Mattia Ciaf, VoxOnus Festival con il maestro Claudio Gilio, Associazione culturale e concertistica Musica a Santa Tecla con il maestro Fabio Marra, Associazione Adventures, Mario Moronti, Guglielmo Moronti, Filippo Masri, Francesco Miroglio, Balletto Teatro Torino, Caritas Intemelia Onlus, Coro Nova Tempora, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione di Imperia, Fabrizio DâAlessandro, Paola Arrigoni, Enzo Ferrari, Bernardo Berio, Emmanuele Lo Giudice, Roberta Di Marco.
Il Forte riaprirĂ quindi il 17 aprile con la mostra âAlessandro Penso: Life On The Edge. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza. A cura di Erica Rigatoâ che affronterĂ , attraverso le immagini del fotografo e documentarista Alessandro Penso, storie di migrazioni e di confini, quali barriere fisiche e culturali, raccolte durante diversi reportage lungo i percorsi migratori di oggi.
I periodi di apertura del Forte di Santa Tecla
Orari
Dal 17/4/2025 al 15/06/2025
giovedĂŹ, sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 15.00-18.00
venerdĂŹ 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Dal 19/06/2025 al 14/9/2025
GiovedĂŹ, sabato, domenica 17.30 -23.30
venerdĂŹ 9.00 – 13.00 / 17.30 – 23.30
Dal 18/09/2025 al 05/10/2025
GiovedĂŹ, sabato, domenica dalle 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
venerdĂŹ 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Dal 06/10/2025 al 03/12/2025
chiusura stagionale
Dal 04/12/2025 al 25/01/2026
giovedĂŹ, sabato, domenica dalle 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
venerdĂŹ 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00.
In allegato il programma completo della stagione 2025/2026.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete ad Alessandra Guerrini e Alberto Parodi.