Cloris Brosca torna a Sanremo. Domenica 3 dicembre, alle 17, al museo civico di Palazzo Nota (sala consiliare), la celebre attrice riproporrĂ la âlettura vivaceâ di Italo Calvino, il reading realizzato in occasione del centenario della nascita dello scrittore giĂ proposto nelle scorse settimane e che ha registrato tanto successo.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
âAbbiamo chiesto a Cloris Brosca la disponibilitĂ a ripetere lâincontro – spiega lâassessore alla cultura Silvana Ormea – perchĂ© il successo Ăš stato tale da aver riempito immediatamente la sala. Molte persone, infatti, non sono riuscite ad entrare e questo ci ha recato dispiacere. Con il secondo appuntamento, diamo la possibilitĂ anche a chi non ha potuto partecipare la prima volta di assistere al reading che, navigando tra le creazioni dello scrittore ligure, ne restituisce la straordinaria ricchezzaâ.
Lâincontro, dal titolo âIl molteplice Calvinoâ, si offre come una lettura che spazia tra romanzi, racconti, saggi e lettere, includendo anche dati biografici ed episodi significativi della vita dello scrittore.
Ă animato da disegni, fotografie e immagini che, venendo fuori come segnalibri dal copione della lettura, testimoniano visivamente il viaggio attraverso notizie biografiche, brani tratti dalle sue opere piĂč famose ma anche da qualche suo lavoro meno frequentato.
Il reading si offre come un percorso dedicato a un lettore onnivoro, come onnivoro Ăš Calvino nei suoi interessi, il cui filo conduttore, partendo con leggerezza dal filone fantastico per assonanza o contrapposizione, per volo pindarico, per aggancio a unâatmosfera, una frase o una parola, trascorre da uno allâaltro dei suoi scritti.
Non viene tralasciato il Calvino che, in bilico tra letteratura e saggio, lascia intravedere il âdietro le quinteâ del suo mestiere di scrittore.
Lâintento di questo spettacolo/lettura, in questo speciale anniversario, Ăš quello di accendere (o riaccendere) negli ascoltatori la voglia di leggere e/o rileggere i testi della sempre mutevole opera calviniana.
Cloris Brosca
Attrice, autrice, regista, diplomata allâAccademia Nazionale dâArte Drammatica âSilvio DâAmicoâ, comincia la sua attivitĂ in teatro nel 1976, allâetĂ di diciannove anni, in una memorabile edizione de âLe allegre comari di Windsorâ con Tino Buazzelli, diretta da Orazio Costa.
Ha poi continuato a lavorare in teatro, televisione e cinema con Eduardo De Filippo, Maurizio Scaparro, Ugo Gregoretti, Gigi Proietti, Gabriele Lavia, Massimo Troisi, Giuseppe Tornatore, Leo Gullotta, Aldo Trionfo, Mariano Rigillo, MemĂš Perlini.
Dopo una parentesi che lâha resa nota al grande pubblico con il personaggio de âLa zingaraâ protagonista di un fortunato gioco a quiz su Rai 1, continua – partecipando ad alcune fiction – a collaborare con la Rai.
Ma Ăš in teatro che si esprime in maniera piĂč significativa: affiancando al suo impegno di interprete in opere teatrali, classiche e contemporanee, la partecipazione ad eventi legati a poesia, letteratura e musica di cui spesso cura ideazione e regia.
Nel corso degli ultimi anni ha elaborato e condotto numerose letture per il Goethe Institut, la Biblioteca europea, le Biblioteche di Roma e ultimamente per il Parco delle Alpi Liguri.





