Martedì 23 settembre 2025 alle ore 17, presso l’Hotel Royal di Sanremo (corso Imperatrice, 80), avrà luogo “La parità di genere, la diversità e l’inclusione: norme, certificazioni e buone pratiche”, convegno organizzato da Confindustria Imperia, dall’ufficio della consigliera di parità della Regione Liguria e da SGS, azienda internazionale specializzata in analisi, ispezione e certificazione. L’incontro è il secondo atto di un evento sullo stesso tema organizzato sempre da Confindustria Imperia l’anno scorso e vuole approfondire il tema della parità di genere nel contesto lavorativo e normativo italiano, con un focus sulle certificazioni, sulle evoluzioni legislative e la narrazione di concreti casi di successo.
La partecipazione è libera e gratuita, è consigliabile registrarsi mandando una mail all’indirizzo info@confindustria.imperia.it.
“Dopo l’ottimo riscontro avuto nel convegno organizzato nel 2024, continuiamo il nostro percorso di sensibilizzazione delle aziende su inclusione e parità di genere – spiega Alessandra Ariano di Confindustria Imperia -. Con questo nuovo confronto vogliamo fare il punto della situazione attuale e invitare gli associati ad agire in modo concreto, documentando le azioni che intraprendono sul tema con le giuste certificazioni. Durante il seminario, senza scendere in tecnicismi e burocrazia, delineeremo con precisione i dettagli delle varie attestazioni necessarie e daremo grande spazio a case history locali e di successo da cui le aziende potranno prendere ispirazione”.
Il programma del convegno prevede l’apertura con un video messaggio della Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. A seguire l’intervento di Laura Amoretti, consigliera di Parità di genere della Regione Liguria, che offrirà un aggiornamento sulla situazione delle pari opportunità tra uomo e donna, in ambito occupazionale. Quindi, sarà Bianca Francia di Sgs Italia Spa a spiegare come certificare le azioni di inclusione, illustrando le azioni da intraprendere e le corrette procedure. Si parlerà poi di linguaggio inclusivo con la psicoterapeuta e formatrice Valentina Airone, che chiarirà come la comunicazione influenzi la cultura e, di conseguenza, agisca sull’intera comunità. Nella seconda parte, ci sarà spazio per le buone esperienze della comunità, con un primo intervento della presidente di Formedil Italia Elena Lovera, dedicato all’importanza della formazione verso la cultura della parità di genere. Prenderà poi la parola Angelica Krystle Donati, presidente nazionale Giovani imprenditori edili e vicepresidente Ance Nazionale, che darà voce al settore delle costruzioni in cui leadership e lavoro femminile percorrono una strada ancora in salita. In conclusione, si potranno ascoltare le buone pratiche messe in atto dal padrone di casa, l’Hotel Royal, dallo studio Parolini STP Srl, e da A.R.T.E. Imperia, con un intervento di Federcasa. A tirare le fila del convegno ci sarà l’assessore regionale Marco Scajola, che parlerà di impegni e prospettive future per portare avanti, con azioni propositive, il tema della parità di genere.