video
play-rounded-outline
03:09

Questa mattina, a Palazzo Bellevue, è stata presentata la quarta edizione dell’HBrun (Heart & Brain Run), la trail run a scopo benefico nata con l’obiettivo di avvicinare le persone allo sport e promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari. La manifestazione, organizzata dalla Pro San Pietro, è in programma domenica 16 novembre.

Inserita nel calendario delle iniziative turistiche del Comune di Sanremo, sotto la guida dell’assessore Alessandro Sindoni, l’HBrun è una corsa non competitiva che registra una crescita costante di partecipanti ogni anno. La proposta sportiva prevede due distanze: una di 9 km, accessibile anche a chi preferisce camminare, con un dislivello di circa 500 metri, e una più impegnativa di 21 km, con un dislivello di circa 1.200 metri.

La partenza e l’arrivo di entrambe le distanze sono previste in piazza Borea d’Olmo, con partenza fissata per le 8.30 di domenica.

Le parole di Alessandro Sindoni, Paolo Masselli e Maurizio Ferratusco

L’assessore al Turismo Alessandro Sindoni sottolinea: “La manifestazione, fortemente voluta già l’anno scorso, coinvolge volontari e ragazzi in una meravigliosa esperienza di corsa tra le nostre splendide montagne. Questi ragazzi, oltre a correre, ogni anno contribuiscono a pulire e mantenere i sentieri del nostro entroterra. Ho avuto la fortuna di partecipare personalmente, ed è stata un’esperienza fantastica. Ringrazio tutti i volontari”.

Paolo Masselli, organizzatore, annuncia le novità dei percorsi: “Quest’anno abbiamo aggiunto il percorso di 21 km. Anche a tempo libero, questi ragazzi si dedicano alla preparazione del tracciato. Inoltre, ci sarà la Coppa Cobra e la Coppa d’Oro per i dipendenti comunali, un piccolo premio per creare spirito di squadra. Ringraziamo inoltre il Soccorso Alpino e la Croce Verde per il loro supporto”.

Gli fa eco Maurizio Ferratusco: “Nel nuovo percorso abbiamo inserito punti panoramici come Verezzo e Lodi, passando da San Giovanni per rievocare la storica gara della Pro San Pietro. Il tracciato di 21 km sarà più di nicchia rispetto al classico percorso di 9 km, che rimane accessibile anche a chi preferisce camminare. Abbiamo sfruttato i primi e ultimi 3,5 km del percorso da 9 km per unire le forze dei volontari, mentre i restanti 15 km affrontano sentieri nuovi, panoramici e tecnici. Il Soccorso Alpino sarà presente al secondo ristoro nel tratto più isolato”.

Le iscrizioni sono aperte online sulla piattaforma Wedosport.

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto in beneficenza al Soccorso Alpino.

Le interviste complete ad Alessandro Sindoni, Paolo Masselli e Maurizio Ferratusco nel video servizio a inizio articolo.