Posti tutti esauriti e pubblico in piedi per il direttore Paolo Mieli che ha presentato ieri a Sanremo il suo ultimo saggio “Fiamme dal Passato” (Rizzoli).
Più di 500 spettatori a Pian di Nave hanno seguito con interesse le analisi del direttore Paolo Mieli sui grandi teatri di guerra che agitano la contemporaneità storica. Ha analizzato nelle diverse fasi i focolai di conflitto che hanno portato al 7 ottobre e le possibilità oggettive che si giunga ad una stabilizzazione geopolitica del Medio Oriente con il riconoscimento reciproco degli stati di Israele e di Palestina. “Stati democratici”, ha sottolineato il direttore Mieli.
Medesimi scenari di pace saranno possibili tra Ucraina Russia attraverso articolate trattative diplomatiche internazionali che dovranno vedere l’intervento anche dell’Europa.
Il direttore Mieli nei suoi interventi ha superato il fatalismo che nasce dalle situazioni di stallo per guardare ai prossimi incontri come l’inizio di un processo che può portare alla fine dei conflitti. Ha, quindi, ringraziato la città di Sanremo e il Casinò per l’attenzione riservata al momento culturale con l’inserimento dei Martedì Letterari nel calendario eventi estivo.
In apertura ha portato il saluto del Comune e del Casinò di Sanremo il componente del consiglio di amministrazione del Casinò Sonia Balestra. Nel suo intervento ha comunicato che l’intero ricavato della vendita del libro del direttore Mieli sarebbe stato devoluto alla chiesa dei Padri Cappuccini di Sanremo, limitrofa al Casinò.
I Martedì Letterari sotto le stelle continuano mercoledì 20 agosto ore 21.00, sempre a Pian di Nave, con la scrittrice Rosella Postorino che presenterà il libro “Nei nervi e nel cuore” (Solferino).
Martedì 26 settembre ore 21.00 nel teatro dell’Opera Carlo Cottarelli presenterà il libro: “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro” (Mondadori).