Le Giornate della Consapevolezza di Radio Parlamentare nascono come progetto nazionale itinerante dedicato al dialogo tra scienza, istituzioni e comunità, ispirato a una visione sistemica e biocentrica della vita e fondato sull’etica della responsabilità.
L’obiettivo è offrire uno spazio di confronto e riflessione in cui la conoscenza scientifica diventa patrimonio condiviso e strumento per comprendere la complessità del sistema vivente.
Ogni elemento dell’esistenza, dal più piccolo microrganismo ai grandi ecosistemi planetari, è parte di un equilibrio interconnesso: nulla esiste da solo e tutto è collegato.
In una società segnata da trasformazioni rapide e da una tecnologia in costante evoluzione, le Giornate della Consapevolezza rappresentano un percorso di formazione continua e di consapevolezza diffusa.
La scienza torna così protagonista non solo nell’interpretare i cambiamenti del nostro tempo, ma anche nell’indicare possibili soluzioni, tanto a livello globale quanto locale.
L’identità più rappresentativa delle Giornate trova la sua piena espressione nello spettacolo multimediale “Viaggio nella complessità della Vita”, momento distintivo che unisce linguaggi diversi e restituisce al pubblico l’emozione di una narrazione corale capace di rendere visibile l’intreccio che lega tutti gli elementi del vivente.
Un viaggio che intreccia conoscenza, riflessione, introspezione, musica, arte e cultura, restituendo al sapere scientifico il suo valore umano e sociale e trasformandolo in occasione di crescita condivisa.
La tappa sanremese – 27 e 28 ottobre 2025
Il tour nazionale 2025 delle Giornate della Consapevolezza di Radio Parlamentare si chiude a Sanremo con due giornate straordinarie che porteranno nella città dei fiori la voce della scienza, dell’arte e della conoscenza condivisa.
Protagonista assoluto dell’evento sarà lo spettacolo multimediale “Viaggio nella complessità della Vita: le connessioni invisibili”, in programma lunedì 27 ottobre dalle ore 20.30 alle ore 23.30 presso il prestigioso Teatro dell’Opera del Casinò.
Un evento che unisce scienza, arte e musica dal vivo in un racconto emozionante che prende origine 13,8 miliardi di anni, dalla nascita dell’universo all’origine della vita sulla Terra, fino alle frontiere della fisica quantistica.
Attraverso performance artistiche, suoni, immagini e interventi di scienziati di livello internazionale, il pubblico sarà condotto in un viaggio che intreccia conoscenza e meraviglia, rendendo visibili le connessioni invisibili che legano ogni forma di esistenza.
La seconda giornata, martedì 28 ottobre, sarà invece dedicata alla divulgazione scientifica per le scuole di Sanremo, con l’incontro “Dialogo a più voci – Voci di scienza, voci di giovani”.
Una mattinata speciale in cui gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare e dialogare con sette scienziati di fama internazionale, confrontandosi sui grandi temi del nostro tempo: dalle questioni ambientali alla fisica quantistica, dall’intelligenza artificiale alla complessità dei sistemi viventi. Un appuntamento pensato per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e alla consapevolezza del proprio ruolo nel futuro del pianeta e della società.
I protagonisti – La “squadra” di relatori
Cristina Del Tutto – CEO di Radio Parlamentare e direttore artistico delle Giornate della Consapevolezza, sarà la guida narrante dello spettacolo, intrecciando gli interventi scientifici con momenti artistici e musicali in un unico racconto corale.
Una squadra di sette scienziati di fama internazionale condurrà il pubblico oltre i confini della conoscenza, in una suggestiva staffetta del sapere che svelerà la rete invisibile della vita e le connessioni che tengono insieme l’universo:
- Sabina Airoldi – Biologa marina e divulgatrice scientifica, responsabile del progetto Cetacean Sanctuary Research dell’Istituto Tethys, da oltre trent’anni impegnata nella conservazione dei cetacei nel Mediterraneo.
- Sandro Carniel – Oceanografo e climatologo, CNR, esperto del rapporto tra oceani e clima e degli impatti del cambiamento globale.
- Catalina Curceanu – Fisica nucleare, INFN, studia la meccanica quantistica e la fisica fondamentale, autrice di saggi divulgativi e premiata a livello internazionale.
- Silvia Pagnoscin – Astrobiologa, Università di Firenze, si occupa di geofisica planetaria e astrobiologia, con ricerche sugli oceani delle lune ghiacciate e sulla vita oltre la Terra.
- Andrea Possenti – Astrofisico, INAF, tra i massimi esperti internazionali di pulsar, cofondatore della scoperta della pulsar doppia e autore di oltre 350 pubblicazioni.
- Antonello Provenzale – Geofisico, già direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, studia da decenni la dinamica del sistema Terra e i cambiamenti globali sugli ecosistemi.
- Carlo Ventura – Biologo molecolare, direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’INBB, pioniere nello studio delle vibrazioni cellulari e delle prospettive per la medicina rigenerativa.
Due momenti speciali arricchiranno lo spettacolo:
- Gianluca Felicetti, presidente della LAV – Lega Anti Vivisezione, che porterà una riflessione sul tema della coesistenza fra specie, sull’etica della responsabilità e sul rapporto tra umanità, animali e ambiente;
- Sonia Bottacin, compositrice, direttrice di coro e counselor olistico, ricercatrice di suonoterapia vibrazionale, che con il potere della voce e delle vibrazioni sonore accompagnerà il pubblico in un momento dedicato all’armonia, all’empatia e alla connessione.
Sostegno all’iniziativa
L’iniziativa è resa possibile grazie al prezioso supporto organizzativo del Casinò di Sanremo, del Comune di Sanremo e della Regione Liguria, con il contributo determinante dell’assessorato al Turismo, Marketing territoriale, Agenzia In Liguria, Ciclo delle acque e alla collaborazione degli sponsor che hanno creduto nel progetto: la Rete di Imprese Sanremo ON e CESI Informatica srl.
Grazie al loro impegno, la partecipazione agli eventi delle Giornate è libera e gratuita.
Le parole di Alessandro Mager, Giuseppe Di Meco, Luca Lombardi e Gianni Berrino
“Le Giornate della Consapevolezza rappresentano una preziosa opportunità per coltivare il dialogo tra scienza, istituzioni e cittadinanza. In un tempo segnato da sfide complesse, è sempre più vivo il bisogno di perseguire una visione sistemica e responsabile, capace di rimettere la vita, in tutte le sue forme, al centro delle nostre scelte. Abbiamo deciso di sostenere con convinzione questo progetto che promuove la cultura della partecipazione, dell’ascolto e della cura reciproca, perché ci invita a riflettere sul ruolo che ciascuno di noi ha nel costruire un futuro più equo, sostenibile e consapevole. Il mio personale benvenuto e quello di tutta l’amministrazione comunale agli illustri relatori che prenderanno parte a quest’iniziativa, con l’augurio di trascorrere un lieto soggiorno nella nostra città”, commenta il sindaco Alessandro Mager.
“Diamo il benvenuto a tutti i prestigiosi relatori che partecipano alle Giornate della Consapevolezza 2025 nel nostro Teatro dell’Opera. L’importante tematica che affronteranno: ‘Viaggio nella complessità della Vita: le connessioni invisibili’ colloca l’evento a livello internazionale aprendo la possibilità di stabilire interconnessioni basilare per la comprensione della nostra realtà storica. Ancora una volta il Casinò con la sua tradizione e la sua storia legata alla cultura si unisce a prestigiose istituzioni in progetti finalizzati ad una più edotta analisi della nostra contemporaneità”, sottolinea il presidente e amministratore delegato del Casinò di Sanremo dott. Giuseppe Di Meco.
Dichiarazione di Luca Lombardi, assessore al Turismo e al Marketing Territoriale di Regione Liguria: “Le Giornate della Consapevolezza 2025 è un evento che considero di grande valore per la nostra comunità in quanto unisce scienza, cultura, arte e territorio, invitandoci a riflettere sulle connessioni invisibili che legano la vita, la natura e l’essere umano. Credo che conoscenza e sostenibilità siano due pilastri fondamentali per costruire un futuro capace di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione alle persone. Sono gli eventi come questo che ci ricordano quanto sia importante fare rete, condividere esperienze e valorizzare il territorio in modo consapevole. Grazie agli organizzatori, ai relatori e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa”.
“Ringrazio Radio Parlamentare e la sua Ceo Cristina Del Tutto, per aver voluto portare a Sanremo il tour delle Giornate della Consapevolezza. Due giorni dedicati a adulti e ragazzi delle scuole alla ricerca di quel fil rouge nascosto che connette l’universo. Un modo per approfondire, ragionare e unire il mondo che ci circonda. Un’esperienza che permetta di ascoltare e interagire con scienziati ed esperti di più materie, scoprendo anche noi stessi. Grazie al dott. Di Meco e al Casinò di Sanremo per il supporto insieme al comune di Sanremo e a Sanremo On e naturalmente Regione Liguria con l’assessore Luca Lombardi”, conclude il senatore Gianni Berrino.