Dal 6 al 10 ottobre torna il Festival della Salute, appuntamento ormai consolidato promosso dall’Asl 1 imperiese con il patrocinio delle istituzioni locali e regionali. La quinta edizione avrà come filo conduttore “One Health – Una salute che ci unisce”, un invito a riscoprire il legame tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Festival è un’occasione unica di educazione, prevenzione e cittadinanza attiva, che mette al centro la comunità e coinvolge scuole, famiglie, professionisti e associazioni. Attraverso incontri, laboratori, screening gratuiti e momenti esperienziali, i cittadini potranno vivere in prima persona l’approccio One Health: la salute come equilibrio globale e responsabilità condivisa.
Programma scuole (mattino)
Sono state invitate 80 scuole del territorio e si prevede la partecipazione di oltre 2.000 studenti, dall’infanzia alle superiori. Ogni mattina gli studenti parteciperanno a laboratori interattivi e attività formative su:
- Sicurezza domestica, igiene e prevenzione;
- Corretta alimentazione e tutela dell’ambiente;
- Prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e uso consapevole del digitale;
- Dipendenze, fumo elettronico e rischi dell’azzardo;
- Salute mentale e gestione delle emozioni.
Con format innovativi (realtà virtuale, peer education, giochi esperienziali), i ragazzi impareranno a sviluppare consapevolezza e senso critico.
Programma pomeriggio
Il pomeriggio il Festival aprirà le porte ai cittadini con una vasta offerta di iniziative:
- Screening gratuiti (senologici, dermatologici, uditivi, HIV/HCV);
- Incontri di prevenzione su cuore, tumori, salute mentale, salute della donna, pneumologia;
- Attività pratiche: movimento dolce, riabilitazione, laboratori digitali, show cooking;
- Eventi culturali e sociali: dibattiti, testimonianze, momenti artistici e sportivi.
Un po’ di numeri del Festival
- 5 giorni di attività mattino e pomeriggio;
- 150 relatori;
- 250 eventi (Sanremo + 10 eventi OFF);
- 300 ore di attività;
- 10 screening di prevenzione (circa 500 posti complessivi).
Cerimonia di apertura – Lunedì 6 ottobre, ore 10.00
La giornata inaugurale del Festival si aprirà con un momento dedicato ai più piccoli. Dalle ore 8.30, circa 150 bambini di 5 scuole dell’infanzia giocheranno in piazza Borea d’Olmo con attività ispirate al tema One Health, animate da Salvatore Stella.
Seguirà una sfilata cittadina: ogni bambino sventolerà un nastrino colorato, nei colori del logo del Festival, che verrà poi annodato a un albero di ulivo offerto da Sanremo Piante. Un gesto simbolico per rappresentare il legame con la terra e con la salute globale, ma anche un forte messaggio di pace e unità.
Alle 10.00, al primo piano del Palafiori, si terrà la cerimonia ufficiale di apertura con le autorità e i protagonisti del Festival, alla presenza dell’assessore regionale.
Il momento culminerà con il taglio del nastro e un breve intrattenimento musicale a cura dei ragazzi del Liceo Cassini: Gabriel Canello (tastiera), Lorenzo Fontana (batteria), Rita Longordo (voce), Riccardo Mossuto (voce), Linda Renzetti (voce) e Samuele Sicchetti (chitarra). L’ensemble è stato preparato dal corpo docenti del liceo musicale e accompagnato all’evento dalla professoressa Selena Gaslini e dal professor Aldo Chiarulli.
Al termine, circa 150 studenti della scuola primaria e secondaria inizieranno a partecipare ai laboratori e alle esperienze previste dal programma del Festival.
Il Festival si realizza grazie alla sinergia tra ASL1, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comuni, scuole, associazioni, enti del Terzo Settore e la collaborazione di numerosi professionisti della salute. È stato pubblicato un avviso pubblico per sponsor, che ha offerto a enti e aziende la possibilità di sostenere un’iniziativa di forte impatto sociale, educativo e culturale.
Agli sponsor va un ulteriore grazie: Arimondo, Benza, Buffetti, Conad, Coop, Centro Veterinario Imperiese, Dimar, Lowcost, Marasco, Ottoblock, Poliambulatorio Veterinario Argentina, Service Med, Coop 3 Ponti, Mercanti d’Oltremare, A&D Academy, Angsa Imperia e Rotaract.
Inoltre, due saranno i testimonial del Festival: Fabio Mancini, supermodello internazionale, filantropo, scrittore e promotore del Fabio Mancini European School Project; e Alice Ramella, canoista di Santo Stefano al Mare, oro nel 2025 alle Universiadi di Duisburg nel quattro di coppia, argento ai mondiali under 23 nel 2024 e campionessa del mondo under 23 nel 2023.
Le parole di Maria Elena Galbusera, Massimo Nicolò, Claudio Scajola e Fulvio Fellegara
“La salute e il benessere sono al centro dell’attività quotidiana di ASL1 – sottolinea il DG di ASL1, dott.ssa Maria Elena Galbusera – e la realizzazione del Festival della Salute va proprio in questa direzione. Un’iniziativa importante spalmata su cinque giorni, dove troveranno spazio tantissime attività come incontri, laboratori, screening gratuiti e momenti esperienziali dedicati a ogni fascia d’età. Un’attenzione particolare è nei confronti degli studenti e studentesse, il nostro futuro, che nell’ambito del Festival parteciperanno ad attività formative ed educative, utili al loro percorso di vita. Sarà un’occasione per focalizzare l’attenzione su temi attuali del mondo della salute, delle tecnologie e dell’ambiente, un modo per essere ulteriormente connessi con l’universo che ci circonda.”
“Il Festival della Salute è ormai un appuntamento consolidato per la Liguria: il filo conduttore di quest’anno, il tema One Health, è un approccio integrato che riconosce l’interconnessione tra la salute delle persone, degli animali, delle piante e degli ecosistemi, e assume un valore ancora più significativo – sottolinea Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria. – La salute delle persone è infatti profondamente legata a quella dell’ambiente e degli animali: promuovere questa consapevolezza significa educare a stili di vita più sani e sostenibili. Ringrazio ASL1, le scuole, le associazioni e tutti i professionisti coinvolti in questa straordinaria iniziativa di prevenzione e cittadinanza attiva. Per cinque giorni la comunità si ritroverà a parlare di salute non solo come cura, ma come benessere globale, che parte dalla prevenzione, dalla corretta informazione e dalla partecipazione attiva dei cittadini.”
“Saluto con grande interesse e piacere questa coinvolgente manifestazione dall’alto valore educativo, sociale e culturale, che mette al centro il valore della salute per un equilibrio ottimale del mondo in cui viviamo. Auspico – afferma il presidente della Provincia di Imperia, on. Claudio Scajola – una grande partecipazione dei giovani, affinché le nuove generazioni, grazie al ricco programma di appuntamenti del Festival, sappiano far tesoro del messaggio forte di questa iniziativa, resa possibile da una lodevole sinergia tra ASL, Comuni, enti e associazioni.”
“Anche quest’anno il Comune di Sanremo aderisce al Festival della Salute, che vedrà come sede principale il Palafiori, dove sarà presente anche il nostro staff dei Servizi Sociali – dichiara il vicesindaco Fulvio Fellegara. – Quelli della prevenzione e del benessere sono infatti argomenti molto importanti, che devono essere al centro di iniziative di sensibilizzazione a partire dai giovani, con il coinvolgimento delle famiglie e delle scuole. Il tema di questa edizione, One Health – Una salute che ci unisce, bene rappresenta la necessità di costruire un futuro sano e sostenibile. Siamo infatti fermamente convinti che la salute sia indissolubilmente legata alla difesa dell’ambiente in cui viviamo”.
Tutti i dettagli e il programma aggiornato sono disponibili sul sito www.asl1.liguria.it.