Appuntamento domani, presso le sale del palazzo Roverizio di Sanremo, con lâevento âLa mente non menteâ, incentrato sul tema della riabilitazione neurocognitiva.
Lâincontro, previsto dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ha lo scopo di divulgare le nozioni legate questo particolare trattamento, che si prefigge lo scopo di arginare alcuni tra i piĂč diffusi sintomi del deterioramento cognitivo.
Tale problematica, incarnata spesso dalla la perdita di memoria, di linguaggio o di attenzione, puĂČ derivare sia dal normale processo di invecchiamento della persona, sia essere determinata da vere e proprie lesioni cerebrali.
In questo contesto la riabilitazione neurocognitiva si pone lo scopo di ostacolare i processi degenerativi in atto nella persona attraverso una stimolazione costante e mirata, tesa a mantenere le funzioni cognitive in decadimento, nellâottica di un miglioramento delle generali condizioni di vita del paziente.
Ai nostri microfoni la dott.ssa Patrizia Sciolla, referente ligure dellâAssociazione per la divulgazione della riabilitazione neurocognitiva (DI.R.NE.), sottolinea: “Ă importante imparare a gestire problemi che possono arrivare con la tarda etĂ nella gestione dei processi di invecchiamento della persona”.
“Questa auspicabile forma di responsabilitĂ – prosegue la dott.ssa Sciolla – viene vissuta come ‘un piacere civile’ nel cui contesto imparare sempre di piĂč a rapportarsi in un modo migliore con l’anziano”.
Tra i numerosi autorevoli relatori presenti allâevento di domani – suddiviso tra una una prima parte fondata su aspetti di prevenzione ed una seconda focalizzata sulle dinamiche riabilitative – diversi medici, psicologi e professori universitari.







