Nellâultimo periodo sono state molteplici le attivitĂ messe in atto dal personale del Corpo di Polizia Locale per perseguire gravi reati in materia di circolazione stradale.
Nella notte di sabato 15 dicembre unâauto con targa straniera ha causato un incidente stradale a seguito del quale un diciottenne sanremese veniva sbalzato dal suo motociclo e riportava una grave frattura della gamba. Il conducente e i passeggeri dellâauto si davano alla fuga, abbandonando lâauto sul luogo dellâincidente. Gli agenti dellâunitĂ di Polizia Giudiziaria stanno proseguendo le indagini per deferire allâautoritĂ giudiziaria i fuggitivi, che sono giĂ stati identificati. Il reato del quale si sono resi responsabili infatti, lesioni personali stradali gravi aggravate dalla fuga del conducente, Ăš severamente punito dal codice penale a seguito delle modifiche normative introdotte nel 2016.
Nella notte del 18 un cittadino tunisino, irregolare sul territorio e con numerosi precedenti penali, in sella ad un motociclo rubato provocava un incidente stradale con unâautovettura. Da successivi accertamenti si apprendeva anche come lo stesso guidasse in stato dâebbrezza (1,65 g/l) e probabilmente sotto lâeffetto di sostanze stupefacenti. Lo straniero pertanto veniva denunciato per ricettazione e guida in stato dâebbrezza, mentre ciĂČ che restava del motociclo veniva restituito alla proprietaria.
Nei giorni successivi altre persone sono state denunciate per guida in stato dâebbrezza: un cittadino italiano di 30 anni che in grave stato di alterazione alcolica (1,67 g/l) provocava un incidente stradale in via Nino Bixio; in questo caso la tragedia Ăš stata evitata per un soffio, in quanto lâauto guidata dal giovane a seguito dellâurto contro unâaltra auto carambolava e mancava per un soffio una panchina sulla quale erano sedute diverse persone.
Nel primo pomeriggio del 22 invece durante un normale controllo stradale un uomo di 53 anni, residente nel cuneese, veniva sottoposto a controllo etilometrico dal quale emergeva come lo stesso avesse un tasso alcolico di 1,95 g/l. Per tale motivo veniva anchâegli denunciato per guida in stato dâebbrezza e la vettura veniva sequestrata per la successiva confisca.