LunedĂŹ 5 dicembre alle ore 18.30, ad ingresso gratuito, nella magnifica cornice di Villa Nobel a Sanremo, si svolgerĂ la prima tappa del tour nato dal progetto collettivo nazionale âParola ai giovaniâ per la redazione di un manifesto culturale sul “#Cambiamento”, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI, finanziato da Banca Ifis e Pulsee Energy. Questa sarĂ una occasione davvero splendida, aperta a tutta la cittadinanza, per celebrare, nellâambito della Nobel Week, la conclusione del Progetto Giovani, Programma Interreg Alcotra 2014-2020 – Pitem Prosol, gestito da Regione Liguria e Asl1.
Lâincontro curato e moderato da Francesca Rotta Gentile, docente di lettere presso lâistituto Colombo di Sanremo, in collaborazione con l’istituto Colombo e il liceo Cassini di Sanremo, e lâassociazione Internazionale Alfred Nobel â Sanremo, vedrĂ protagonisti Cristina DellâAcqua scrittrice e autrice di: Una Spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (2019, Mondadori) e de Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021, Mondadori). Collabora con La7, per cui ha curato, tra le altre, la rubrica settimanale Dizionario del Tempo Presente. Scrive sul Corriere della Sera e cura la serie digitale I nostri miti e I miti delle stelle. Insieme a Cristina DellâAcqua sarĂ presente a Villa Nobel Giovanni Caccamo, cantautore scoperto da Franco Battiato, piĂč volte protagonista al Festival di Sanremo, nella categoria big, nel 2016 e nel 2018. Vincitore nella categoria âNuove proposteâ, premio della critica âMia Martiniâ, premio sala stampa âLucio Dallaâ, premio âE. Luzzatiâ nel 2015. Attraverso la lettura di alcune parole di cambiamento e riferimenti ai classici antichi, Giovanni Caccamo e la scrittrice Cristina dellâAcqua condivideranno con il pubblico percorsi e riflessioni su alcuni dei temi del manifesto.
Il cantautore Giovanni Caccamo dichiara: “Il progetto âParola ai giovaniâ nasce, dopo la pubblicazione dellâalbum, dalla consapevolezza che per tentare di far partire un umanesimo, servisse il contributo di migliaia di giovani. CosĂŹ ho fatto quindici simposi universitari in tutta Italia e lanciato una domanda appello âCosa cambieresti della societĂ in cui vivi e in che modo?â. A questa domanda hanno risposto per iscritto, oltre novecento ragazzi. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento e scritto un breve trattato che riassuma lâaspetto della societĂ che cambierebbe e le idee concrete per poterlo fare. Il manifesto sarĂ pubblicato in primavera per Treccani. I proventi ricavati dalla vendita del volume andranno a supporto di borse di studio per giovani indigenti. Sono molti i nomi della nostra generazione che hanno delle cose significative da raccontare, non solo per quello che fanno, ma anche in quanto incarnazione dei principi fondativi del nuovo millennio nella loro vita e nella loro arte. La nostra generazione Ăš destinata a portare avanti la cultura di questo paese ed Ăš arrivato il momento di unire queste voci e disegnare la nostra visione di futuro”.
MartedĂŹ il 6 dicembre alle ore 9.30 presso Villa Nobel a Sanremo saranno presentati i risultati del Progetto Giovani agli stakeholder del territorio a cura della dott.ssa Manuela Facco responsabile progetti Alcotra di Regione Liguria. SarĂ lâoccasione per condividere una riflessione partecipata in vista delle sfide della nuova programmazione europea in ambito transfrontaliero.
A partire dalle ore 15.00 prenderĂ il via lâevento formativo di Asl1 rivolto ai dirigenti scolastici e ai referenti salute delle scuole della provincia di Imperia, dal titolo âLâEros e il tempo dellâincertezza nello spazio educativo dei giovaniâ a cura del dr. Roberto Ravera primario di psicologia di Asl1, durante il quale saranno presentati i risultati dello studio sociologico condotto da Asl1 con il supporto di Demos Marketing, sullo stato di benessere degli adolescenti nella provincia di Imperia e che ha coinvolto oltre 4.000 studenti.
Il pomeriggio Ăš pensato per dare ai dirigenti scolastici e ai referenti alla salute elementi di riflessione utili per la loro professione alla luce dello studio condotto e dei contributi dei professionisti che hanno attuato il progetto.
Di seguito il programma dellâevento formativo del 6 dicembre 2022:
ore 15.00: Saluti istituzionali e apertura lavori. Dott. Roberto Ravera â Direttore S.C. Psicologia Asl1 Imperiese â âLâeros e il tempo dellâincertezza nello spazio educativo dei giovaniâ
ore 16.00: Dott.ssa Stefania Guasco â Dirigente Psicologo Asl1 Imperiese â âLo stato di benessere degli adolescenti nella provincia di Imperia nel post Covid: risultati della ricerca condottaâ
ore 17.00: Dott. Giuseppe Pili â Responsabile S.S.D. Neuropsichiatria infantile â Dott.ssa Anna Marotta â Psicologa â e Dott.ssa Federica SciolĂš â Psicologa â âDisabilitĂ e disturbi dellâapprendimento: suggerimenti e strategieâ
ore 18.00: Chiusura lavori
Modera lâevento il dott. Carlo Serrati â Direttore S.C. Neurologia e Centro Ictus.
MercoledĂŹ 7 dicembre si terrĂ una seconda giornata formativa dedicata a tutti i docenti delle scuole di secondarie di primo e secondo grado con il seguente programma:
ore 15.00: Apertura lavori. Dott.ssa Francesca Palermiti â Psicologia â âParliamo insieme di emozioni, amore e sessualitĂ nellâera digitaleâ
ore 16.00: Dott.ssa Angela Caldarera â Dirigente Psicologa Asl1 Imperiese â âGenere e adolescenza tra identitĂ personale e relazioni socialiâ
ore 17.00: Dott.ssa Federica Battaglia â Psicologa â e Martina Denegri â Psicologa â âAlimentazione: prevenzione e rischi in adolescenzaâ
ore 18.00: Dott. Marco Chiapparino â Psicologo â e Francesca Palermiti â Psicologa â âImparare videogiocando: educazione, apprendimento e benessere digitaleâ
ore 19.00: Chiusura lavori
Modera lâevento il Dott. Enrico Oliva â Dirigente amministrativo Asl1 â Progect Manager Alcotra.
Al termine del pomeriggio formativo del 6 dicembre, sarĂ offerto un aperitivo a tutti convenuti.
Le giornate formative del 6 e 7 dicembre consentono il riconoscimento delle ore formative mediante il rilascio di un attestato di partecipazione; Ú gradita la conferma della propria partecipazione inviando una mail a alcotra@asl1.liguria.it.
Momento conclusivo, che grazie alla possibilitĂ di ascoltare i discorsi di investitura, vuole essere fonte dâispirazione per le giovani generazioni, Ăš la cerimonia di conferimento dei premi Nobel, che sarĂ trasmessa in diretta da Stoccolma il giorno 10 dicembre alle ore 16.00, grazie al supporto dellâassociazione Internazionale Alfred Nobel. La cerimonia sarĂ animata da personale dellâAmbasciata di Svezia e dal prof. Massimiano Bucchi, docente dellâUniversitĂ di Trento, divulgatore che collabora con la trasmissione Rai Super Quark e autore di numerosi libri tra cui âGiocare a dadi col mondoâ e âCome vincere un premio Nobelâ.