A Sanremo si sono conclusi, all’interno del maxi progetto di messa in sicurezza de La Vesca, i lavori sulla nuova scogliera. Gli interventi, finanziati con 1.600.000 euro dal PNRR e 900.000 di fondi regionali, hanno riguardato la parte a mare del versante. E’ stata infatti realizzata una scogliera in massi naturali, posta alla base del movimento franoso, per limitare l’erosione progressiva della costa e contrastare il pericolo di attivazione di ulteriori dissesti.
“Quello in corso in zona La Vesca, contro il rischio idraulico e idrogeologico dell’intera area, è uno degli interventi più importanti in termini di sicurezza per la città di Sanremo – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Massimo Donzella – I lavori, che permetteranno di fermare lo scivolamento del versante verso il mare, hanno riguardato tre distinti interventi: la palificazione, le trincee drenanti e la scogliera. In tutto questo abbiamo prestato attenzione anche all’aspetto paesaggistico, riportando i luoghi allo stato originario, con particolare riferimento alle zone verdi affacciate sul mare”.
La realizzazione delle trincee drenanti, per un importo di 300 mila euro finanziati con fondi regionali, aveva consentito all’acqua proveniente da monte di defluire direttamente in mare. Intanto, sono già stati avviati i lavori per un’ulteriore ampliamento della scogliera, sia a levante sia a ponente, per altri 300.000 euro di finanziamento regionale.
La messa a punto di un sistema di monitoraggio ed allarme manterrà un costante controllo sull’area, per vigilare il comportamento idrogeologico del versante.