In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” del 25 novembre, il Comune di Sanremo, tra i primi in Liguria, presenta una novità: il Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG), adottato dall’ente con l’obiettivo di favorire un ambiente di lavoro più equo ed inclusivo.
Si tratta di un modello organizzativo che aiuta a promuovere, monitorare e migliorare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne e che viene realizzato attraverso una serie di processi e percorsi formativi in grado di sviluppare l’empowerment femminile, con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione.
“L’adozione di questo sistema – dichiarano il sindaco Alessandro Mager e il vicesindaco Fulvio Fellegara – non rappresenta un traguardo bensì un punto di partenza per continuare come organizzazione responsabile, creando un contesto in cui ognuno possa esprimere appieno il proprio potenziale. Un primo tassello, dunque, di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. Ringraziamo il Segretario Generale dottoressa Monica Di Marco per il supporto nella realizzazione di quest’iniziativa, il dirigente del Settore Servizi Sociali dottoressa Simona Donati e tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento dell’obiettivo”.
Questo nuovo modello organizzativo durerà un anno: poi il Comune di Sanremo verrà valutato da appositi enti per ottenere la corrispettiva certificazione di parità di genere.
Il Sistema di Gestione per la Parità di Genere è in linea con la prassi di riferimento pubblicata dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022).
È ispirato ai principi della “Strategia per la parità di genere 2020-2025” definita dall’Unione Europea per l’aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, la riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, la promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale, il contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere, nonché per la protezione e il sostegno alle vittime.
Inoltre, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, martedì 25 novembre si svolgeranno le seguenti iniziative:
- ore 10, atrio del Comune: flash mob, le dipendenti riceveranno un nastro rosso da mettere intorno al collo e osserveranno un minuto di silenzio
- ore 11, scalinata del Casinò: “Voci di vite spezzate” organizzata da Fidapa BPW Italy Sezione di Sanremo (con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Casinò e Accademia di Belle Arti di Sanremo). Verranno letti i nomi di tutte le donne vittime di femminicidio nel 2025, con l’obiettivo di trasformare il ricordo in un impegno condiviso contro ogni forma di abuso. L’Accademia di Belle Arti ha realizzato le immagini che verranno proiettate sul maxi schermo. Patrocinato anche da Regione Liguria, Zonta Club Sanremo, Centro Aiuto alla Vita, Centro Provinciale Antiviolenza, CPO, Centro di Ascolto Caritas di Sanremo e Inner Wheel.
- ore 15-17, atrio Palafiori: “Voci che rompono il silenzio: un manifesto conto la violenza”. Verrà affrontato il tema della manipolazione affettiva con interventi della dott.ssa Simona Donati, della dott.ssa Laura Garibotto, del dott. Marco Mollica, del dott. Giuseppe Pili e della dott.ssa Angela Caldarera. Previsti interventi musicali a cura di Delta, Drean Ish, J-Losco. Marko Kurtinovic, Rita Longordo, Rugio, Feet dj. Organizzato in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga, L’Ancora, Tavolo Giovani, Centro Antiviolenza ISV.
Si ricorda che il Comune di Sanremo è l’ente accreditato Centro Antiviolenza per la provincia di Imperia denominato ISV, ovvero “Insieme Senza Violenza, Imperia Sanremo Ventimiglia”.
Il Centro Antiviolenza ISV è rivolto alle vittime di violenza che possono chiedere aiuto. Uno spazio protetto pensato per accudire e accompagnare in un percorso di rinascita e autonomia.
Il Centro ISV si articola sul territorio attraverso una sede centrale di Coordinamento e tre sportelli di ascolto a Imperia, Sanremo e Ventimiglia in cui è presente personale femminile qualificato e specificamente formato che accoglie le donne vittime di violenza e le accompagna in un percorso consapevole di fuoriuscita dalla situazione di violenza e di riconquista della propria autonomia e dignità. All’interno del Centro Antiviolenza ISV si possono ricevere gratuitamente servizi quali assistenza legale, supporto psicologico, partecipazione a gruppi di auto-mutuo aiuto, sostegno all’autonomia abitativa e all’inserimento lavorativo, nonché inserimento in strutture protette in caso di emergenza.
È possibile contattare il Centro Antiviolenza ISV chiamando il numero verde gratuito con segreteria sempre attiva 800 186 060 o scrivendo all’indirizzo mail info@centroisv.it (info www.centroisv.it).







