È stato appena completato l’intervento PINQuA 1C di acquisto e recupero di tre alloggi in via Capitolo 22, all’interno del progetto ‘Pigna Up – Riattiviamo il Centro Storico‘, uno dei tasselli fondamentali del Piano Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) nella Pigna di Sanremo.
Si tratta di tre unità immobiliari in stato di totale degrado e abbandonate da decenni, ora completamente riqualificate e destinate all’edilizia residenziale sociale, grazie a un’opera di rigenerazione urbana tanto attesa quanto necessaria.
I lavori sono durati 330 giorni. Un intervento che rientra nel più ampio disegno di rinascita dello storico quartiere sanremese, fortemente voluto da Regione Liguria e Comune di Sanremo, in sinergia con ARTE Imperia, l’ente di edilizia pubblica.
“La Pigna di Sanremo potrà finalmente avere un nuovo volto –aveva sottolineato l’assessore regionale Marco Scajola a inizio lavori – non solo in termini di riqualificazione urbana, ma anche sociale e culturale. L’obiettivo è rendere questo quartiere un punto di riferimento per la città e per l’intera Regione, in un’ottica di rigenerazione sostenibile e duratura”.
“Attraverso un grande lavoro condotto con Regione Liguria come Arte Imperia abbiamo fatto tutti i nostri interventi – aveva dichiarato l’amministratore unico Antonio Parolini. – L’edilizia residenziale è al centro del Pigna Up e contribuirà a ridare vita allo storico quartiere”.
L’investimento totale supera i 16 milioni di euro di fondi pubblici intercettati dalla Regione, con l’aggiunta di 13,5 milioni di euro di risorse private. Un’operazione strategica che mira a rilanciare il cuore antico di Sanremo, valorizzandone l’identità e favorendo l’inclusione, la vivibilità e la qualità dell’abitare.