video
play-rounded-outline
05:02

La collaborazione tra Confartigianato Imperia e il Casinò di Sanremo si rinnova per la quarta edizione di “Stile Artigiano è di Moda: Festival della Moda Sartoriale”, in programma dal 5 al 14 settembre 2025.

L’evento, oltre al consueto defilé serale con atelier provenienti da tutta Italia, ospiterà le mostre “In segno di Servizio”, dedicata agli abiti del Principe Ranieri III, e “Stile Artigiano è di Moda”, con le creazioni sartoriali liguri, affiancate dalla terza edizione del Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile Italiana.

“Nelle sale private del Casinò”, spiega la presidente di Confartigianato Imperia, Barbara Biale, “sarà allestita un’esposizione dedicata alle uniformi e agli abiti da cerimonia del principe Ranieri III di Monaco. Parallelamente, Confartigianato presenterà una rassegna sulla sartoria e sullo stile artigiano ligure”.

L’evento prosegue il percorso avviato lo scorso anno con gli abiti della principessa Grace Kelly e arricchisce una tradizione che, in passato, ha visto esposti capi appartenuti ai presidenti della Repubblica Italiana, a John F. Kennedy e ad altre icone della moda internazionale.

Le mostre saranno visitabili fino al 14 settembre e all’inaugurazione prenderà parte Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Ma il Festival non si limita a celebrare il passato, dedica spazio anche alla riflessione sulle sfide attuali.

“Uno dei temi centrali di quest’anno è la sostenibilità“, sottolinea Barbara Biale. “La moda deve interrogarsi sul proprio impatto ambientale. Per questo, accanto al dibattito, abbiamo inserito un concorso che premia le aziende impegnate a coniugare creatività e rispetto per l’ambiente”.

Convegno e sfilata

Venerdì 6 settembre, alle ore 16:30, è in programma il convegno “Intelligenza e creatività artigianale ai tempi dell’IA”. L’evento sarà moderato dal giornalista Beppe Convertini e vedrà la partecipazione del professore Stefano Zecchi, presidente della giuria del Premio Moda Ecosostenibile, del presidente nazionale di Confartigianato Moda Moreno Vignolini e del maestro sarto Luca Letrico della celebre sartoria romana.

La presidente di Confartigianato ha commentato: “È importante comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale su manualità e creatività. Tuttavia, siamo convinti che il talento umano resterà insostituibile”.

Sabato pomeriggio, dalle ore 17, il convegno proseguirà al Teatro del Casinò con la premiazione delle aziende virtuose. In serata, alle 21, la suggestiva scalinata del Casinò Municipale si trasformerà in passerella per una grande sfilata di alta sartoria italiana, arricchita da momenti musicali e performance artistiche.

Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa a Barbara Biale.