Uno dei piĂč importanti, se non il piĂč importante, argomento in discussione ieri sera nella seduta del Consiglio Comunale di Sanremo riguardava il regolamento per la fruizione di sentieri collinari e boschivi da parte di appassionati, amatori e agonisti, di mountain-bike e di moto enduro.
Ad illustrare la pratica, che ha avuto un iter complesso e di lunga gestazione, Ăš stato Mauro Menozzi assessore competente in materia. Poco prima della conferenza stampa in streaming organizzata proprio oggi per dettagliare il nuovo regolamento abbiamo chiesto allo stesso Menozzi di parlarci di questo argomento.
âEâ un vecchio problema che andava risolto con regole chiare per tutti e senza possibilitĂ di interpretazioni. Eâ stato un lavoro lungo e condiviso con lâopposizione portato avanti con determinazione dal consigliere Robaldo e ieri sera finalmente sono approdate in Consiglio le due praticheâ.
âAdesso esiste un percorso ad anello riservato alle moto che lo possono frequentare autorizzati e senza rischiare multe â spiega Menozzi – mentre per le mountain-bike sono stati ricavati tredici percorsi con diversi gradi di difficoltĂ , dallâamatore che si muove anche in famiglia al professionista che si prepara per gareggiare. Si tratta comunque di un gran passo in avanti per migliorare la nostra proposta turistica che tende sempre piĂč verso attivitĂ allâaria apertaâ.
âA garantire lâordine e la manutenzione dei percorsi Ăš stato incaricato il Consorzio Forestale Monte Bignone guidato da Sonia Zanella. LâattivitĂ con le mtb Ăš relativamente giovane e in grande espansione, la moto enduro â ricorda lâAssessore – ha regalato campioni mondiali nati in queste zone, Ăš una passione molto radicata a Sanremo dove ci sono dei moto-club e poter offrire un percorso ad anello che tocca i territori di tutti e quattro i comuni che fanno parte del Consorzio pensiamo sia una cosa molto gradita e che andava fattaâ.
Successivamente nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche lâassessore al Turismo e Sport Giuseppe Faraldi, il consigliere Mario Robaldo, lâassessore regionale Gianni Berrino e Sonia Zanella che presiede il Conzorzio.
Giuseppe Faraldi: âĂ un momento importante perchĂ© regolamentiamo il nostro patrimonio montano, il patrimonio sentieristico dellâentroterra sanremese, che puĂČ essere strategico per il turismo outdoor. CâĂš stata piena collaborazione anche da Regione Liguria. Tutto questo deve andare nellâottica di uno sviluppo ulteriore, comprensivo di attivitĂ a noi vicine. Per quanto riguarda il Consorzio Forestale di Monte Bignone, speriamo un domani possa essere ampliato a zone limitrofeâ.
Gianni Berrino: âLa pratica approvata ieri Ăš importantissima perchĂ© noi come Regione Liguria da anni puntiamo molto sullâoutdoor, e riuscire a mettere a sistema tutto quello che câĂš sulle alture di Sanremo Ăš fondamentale. Il fatto che questi sentieri siano curati, divisi per difficoltĂ e specialitĂ , ne assicura la sicurezza. Sono soddisfatto anche per quanto riguarda lâenduro, che fa danni quando non ci sono spazi dedicatiâ.
Mario Robaldo: âHo seguito da tempo la nascita del Consorzio Forestale, che dĂ la sua disponibilitĂ per la manutenzione dei sentieri e per mettere la cartellonistica. Stiamo andando avanti per collegarci con altri paesi, lâobiettivo Ăš quello di avere una zona estesa dove fornire ogni giorno itinerari diversi. Abbiamo un entroterra fantastico, vedere la neve da una parte e il mare dallâaltra non Ăš da tutti i giorni. Dobbiamo solo vendere ciĂČ che madre natura ci ha dato. La nostra aspirazione Ăš di ingrandire questa offerta, i presupposti ci sono e lavoreremo in questa direzioneâ.
Sonia Zanella, presidente del Consorzio Forestale Monte Bignone: âCome Consorzio sono estremamente soddisfatta di questo traguardo, sono prime bozze operative indispensabili che prima non esistevano. Lâobiettivo Ăš che il territorio venga fruito. Per quanto riguarda le moto, Ăš una regolamentazione prevista da disposizioni vigenti regionali, come primo riferimento. Le funzioni di vigilanza verranno svolte anche attraverso segnaletica apposita e il rilascio del permesso di transito. Abbiamo in prossima firma una convenzione con soggetti di vigilanza che faranno controlli sul territorioâ.