Sarà allestito lunedì 8 settembre il cantiere di Italgas per i lavori di estensione della rete di distribuzione del gas naturale in alcune zone di Poggio che attualmente ne sono sprovviste. Un’opera attesa da tempo, richiesta anche in passato tramite una raccolta firme presentata da più di trenta nuclei famigliari, che prende forma grazie all’accordo e alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Italgas.
L’intervento prevede la posa di 1.200 metri di condotte, nel tratto di via Val D’Olivi compreso tra i civici 315 e 375, permettendo ai residenti di essere stabilmente approvvigionati da una fonte energetica economica, sostenibile e sicura come il metano. Le utenze saranno, inoltre, dotate di misuratori intelligenti di ultima generazione (smart meters) in grado di consentire, tra le altre funzioni, la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi.
“L’estensione del servizio nelle zone della città che attualmente ne sono sprovviste è un aspetto di grande importanza – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Massimo Donzella – Questo primo intervento rientra all’interno di una programmazione nella quale abbiamo indicato ad Italgas, che ringraziamo per aver accolto subito la nostra richiesta, altre aree che si trovano nella medesima situazione. Tutto questo testimonia l’attenzione che abbiamo anche verso le nostre frazioni e le parti più periferiche di Sanremo”.
Il progetto di Via Val D’Olivi era stato perfezionato nei giorni scorsi, nel corso di una riunione che aveva visto seduti intorno ad un tavolo l’assessore Massimo Donzella, il dirigente Danilo Burastero, i tecnici del Comune e dell’Italgas.
I lavori, la cui ultimazione è prevista in 4 mesi, comporteranno nei tratti interessati una circolazione a senso unico alternato.
L’intervento permetterà agli abitanti di ottenere un risparmio, rispetto alle forniture tramite bombola o apparati esterni, oltre benefici in termini di sicurezza e garanzie di continuità di servizio per l’intera frazione.
L’opera, interamente a carico di Italgas, è parte della strategia di investimento territoriale e di innovazione tecnologica che la Società sta portando avanti al fine di rendere il servizio ancora più capillare, efficiente e all’avanguardia.