Organizzato dalla Dr.ssa Patrizia Sciolla, referente Liguria dell’Associazione DIRNE www.dirne.it, dal Comune di Sanremo, con il grande aiuto dellâAssessore Sig.ra Costanza Pireri, e da un ristretto ma attivo gruppo di Caregiver Volontari riunisce esperti in tutti gli ambiti toccati dalle demenze per discutere insieme un processo multifattoriale, come il deterioramento cognitivo, in cui Ăš ancora difficile pesare il contributo dei singoli fattori. Gli eventi saranno gratuiti.
Entrare nel Mondo apparentemente Illogico del Paziente permette molto spesso di comprendere le sue esigenze e di avvicinarlo al mondo logico di tutti noi. Per fare questo dobbiamo un poâ abbandonare le nostre convinzioni e le nostre rigiditĂ e come con i neonati per un periodo di tempo seguire i loro ritmi per adeguarli alle nostre possibilitĂ e necessitĂ .
La demenza e i deficit cognitivi sono una tematica di grande attualitĂ nel nostro Paese, specialmente nella nostra Regione, che secondo studi statistici recenti risulta essere la regione piĂč vecchia a livello mondiale.
Secondo i dati dell’Osservatorio Demenze dell’istituto superiore di SanitĂ in Italia sono un milione le persone affette da demenza, in particolare sono 17000 le persone affette da demenza in Liguria prese in carico dal Sistema sanitario nazionale.
Diventa quindi opportuno attuare un adeguato programma di prevenzione basato sulle indagini strumentali che aumentano la sensibilitĂ e la specificitĂ per la diagnosi di questa patologia.
Ă opportuno attuare un programma di stimolazione che spazia da riabilitazione Neurocognitiva, attivitĂ fisica, lettura, una adeguata dieta e tramite una costante socializzazione che rappresenta soprattutto l’aspetto fondamentale, nonchĂ© punto di incontro tra caregiver e paziente.
Intervengono in questo primo incontro:
- Dr. Federico Camparato Medico-Chirurgo che ci illustrerĂ brevemente cosa sono le demenze dandoci un quadro generale maggiormente preciso e consapevole.
- La Confartigianato ed il Patronato INAPA di Sanremo che ci guideranno verso queste pratiche:
- Assunzioni badanti
- Richieste invaliditĂ civile
- Richiesta accompagnamento
- Legge 104
- Autorizzazione fruizione permessi legge 104 o congedi straordonari
- Assegni di invaliditĂ
Bisogna quindi dare una forte impronta a questa tematica, in particolare per aiutare non solo chi soffre di questa patologia, ma anche chi ne Ăš toccato indirettamente, ovvero parenti e amici, per aiutare ad affrontare nel migliore dei modi situazioni difficili e aiutarli a comprendere e a superare insieme questi momenti.
Una diagnosi fatta precocemente, una buona terapia farmacologica ed una stimolazione cognitiva continua possono migliorare il benessere del paziente ed anche quello del Caregiver, figura fondamentale nellâaccompagnamento alla malattia.
Questo incontro sarĂ il primo di una serie ancora da definire sempre inerenti allâargomento. La prossima data sarĂ comunque il 15 gennaio 2020 presso la FISIOMED.
“Vi aspettiamo numerosi presso il Museo dei Fiori (che ci ospita gratuitamente) alle 18,30 giovedĂŹ 12 dicembre!” – invita l’organizzazione.