Sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre al Museo Civico di Sanremo, con orario 10-18 ad ingresso libero, l’esposizione “Wandrè e la scultura del suono” allestita in occasione del Premio Tenco. Presenti una ventina di strumenti, tra chitarre elettriche e bassi, firmate dal noto liutaio Antonio Vandrè Pioli, da sempre apprezzato da artisti di fama internazionale.
L’esposizione ha già registrato un grande numero di visitatori, che non hanno perso l’occasione per vedere da vicino queste vere e proprie opere d’arte. Due delle chitarre esposte, sono state utilizzate ieri nella serata inaugurale del Premio Tenco da Lucio Corsi, che si era già esibito con una Wandrè durante il Festival della Canzone Italiana.
Nell’ambito degli eventi collaterali al Tenco, ieri pomeriggio in piazza Nota è andato in scena un concerto al quale hanno partecipato anche con un chitarrista e un bassista che hanno imbracciato gli strumenti di Walfrè, tra cui la famosa chitarra dedicata a Brigitte Bardot.
Molto partecipato anche il concerto a Santa Brigida, con Alessio Lega, Guido Baldoni e Michele Staino. Le esibizioni presso l’ex chiesa, proseguiranno questa sera, sempre alle ore 18, con David Riondino e Sara Jane Ceccarelli. Il programma terminerà domani con il concerto di Omar Pedrini e Massimo Priviero. Intanto prosegue anche la mostra di Gianluca Costantini “Nel mirino della memoria” allestita nei nuovi locali in via Palma.
“Un successo che testimonia le potenzialità del centro storico per iniziative di questo tipo – dichiara l’assessore alla cultura Enza Dedali. – È stato emozionante vedere così tante persone percorrere i vicoli della Pigna in un collegamento ideale tra il concerto di piazza Nota, l’esposizione di chitarre al Museo Civico, la mostra in via Palma e l’esibizione musicale a Santa Brigida. Un risultato che ci incoraggia ad andare avanti in questa direzione”.







