stile artigiano è di moda

In vista della quarta edizione di Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale, che si svolgerà al Casinò di Sanremo dal 5 al 14 settembre, la presidente di Confartigianato Imperia, Donatella Vivaldi, ha voluto presentare brevemente la manifestazione e sottolinearne l’importanza culturale ed economica: “Questa manifestazione nasce da una tradizione storica che non vogliamo dimenticare”, dichiara. “Per anni Sanremo è stata la capitale della moda maschile italiana, con eventi che hanno segnato epoche come il Festival della Moda Maschile. Oggi, con Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale, non solo raccogliamo quell’eredità, ma la rinnoviamo con una visione moderna, che mette al centro le imprese, il valore della sostenibilità e le nuove frontiere della creatività artigiana”.

L’obiettivo, secondo Vivaldi, è quindi quello di dare effettiva visibilità alle imprese artigiane del territorio, per offrire loro “un palcoscenico dove il lavoro quotidiano si trasformi in eccellenza riconosciuta”. Una delle modalità più efficaci per attuare questo proposito sarà la mostra Artigiani in Liguria (Casinò di Sanremo, Sala Privatissima, dal 6 al 14 settembre, orario 10-24, ingresso libero), in cui saranno esposte creazioni artigianali, dalla gioielleria alla filigrana, dalle ceramiche artistiche alle borse, dagli abiti da sposa alle lavorazioni sartoriali maschili e da cerimonia, che rappresenteranno la maestria e la passione degli artigiani liguri.

“In più – prosegue Vivaldi – il momento più atteso sarà il Défilé di Moda, sabato 6 settembre. Saranno tredici gli atelier artigiani che sfileranno con le loro creazioni, selezionati da Confartigianato tra le eccellenze della sartoria Made in Italy. Tra queste imprese, quattro sono liguri, che rappresentano con orgoglio la nostra regione, portando in passerella l’eleganza e la qualità sartoriale che da sempre contraddistinguono il nostro territorio. Accanto a loro sfileranno realtà provenienti dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e dalla Puglia, evidenziando come il saper fare artigiano sia una ricchezza diffusa in tutta Italia, con il cuore pulsante della Liguria al centro”.

Gli abiti che sfileranno saranno caratterizzati da materiali selezionati, creatività e innovazione, con lo scopo di celebrare l’alta sartoria artigianale italiana, all’insegna della sostenibilità e dell’evoluzione tecnologica.

Infatti, ribadisce Vivaldi: “‘Stile Artigiano è di Moda. Festival della Moda Sartoriale’ è diventato ormai una tappa fondamentale per promuovere il nostro artigianato sartoriale, un’occasione che unisce passato e futuro. Dopo aver dedicato l’edizione 2024 all’eleganza della Principessa Grace, quest’anno rendiamo omaggio al Principe Ranieri III, rinvigorendo il dialogo culturale tra Sanremo e il Principato di Monaco, fondato su tradizione, creatività e sostenibilità”, al fine di creare un ambiente stimolante, fatto di abilità e saperi diversi e, di conseguenza, generare valore culturale.

Infine, Vivaldi si è espressa in merito alle prospettive e agli obiettivi di Confartigianato: “Confartigianato Imperia crede profondamente in questo progetto. Per noi è fondamentale offrire alle imprese occasioni concrete di promozione e crescita, in eventi in grado di attrarre pubblico, media e, soprattutto, nuove opportunità di mercato. Anche quest’anno sarà un successo, perché ogni creazione che vedremo sfilare, ogni lavorazione che sarà esposta, sarà l’espressione di un lavoro serio, autentico, fatto con passione e qualità: è il Made in Italy che merita di essere raccontato”.

“Un ringraziamento speciale – conclude Vivaldi – va ai nostri partner, che anche per il 2025 hanno sostenuto con convinzione questa iniziativa: il Casinò di Sanremo, Confartigianato Moda, Confartigianato Piemonte, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, la Fondazione Stefano Zecchi, E20, il patrocinio del Comune di Sanremo e dell’Associazione Siti Storici Grimaldi di Monaco – Giardini Grimaldi. Grazie a tutti gli artigiani che, con il loro impegno, rendono possibile la manifestazione”.

L’evento è uno degli appuntamenti del progetto Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile, il cui obiettivo è valorizzare la produzione agricola e favorire la cooperazione tra le attività del territorio. Trentasei sono i soggetti coinvolti (enti, aziende, associazioni), tra cui l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria (capofila) e Confartigianato Imperia (organizzatore di Stile Artigiano).