Da Sanremo, e nello specifico dalla campagna stagionale 2025/26 della prima squadra cittadina, partirà ufficialmente anche l’avventura nel calcio dei grandi di Tobias Del Piero, fantasista 17enne, abituato a svariare su tutta la trequarti campo offensiva, dall’esperienza già internazionale e dal cognome illustre ed ingombrante.
Tobias è infatti il figlio di Alessandro Del Piero, campione del mondo con la Nazionale italiana ai Mondiali 2006 e leggendario capitano e uomo simbolo della Juventus, del quale mantiene tutt’ora primati difficilmente eguagliabili, come le 705 presenze e i 290 gol in bianconero.
A distanza quindi di 13 anni e poco più di 2 mesi da quel 13 maggio 2012, dove da campione d’Italia, Alex lasciò per sempre la Juventus fra le lacrime di molti dei presenti, il cognome Del Piero rientra nei tabellini del calcio italiano maschile, per prendere parte ad una stagione 2025/26 in Serie D, che si preannuncia per la squadra biancoazzurra tanto affascinante quanto delicata, con un mercato suggestivo che, per opera del Ds Simone Quinteri, sta assumendo i contorni fra un revival anni 90-00 ed un raduno di figli(e cugini) d’arte.
In squadra infatti Tobias Del Piero troverà anche il portiere 20enne Francesco Gattuso, cugino di Gennaro, leggenda rossonera, campione del mondo e attuale CT azzurro ed il 28enne franco-armeno Oan Djorkaeff, figlio di Yuri, ex giocatore dell’Inter e figura illustre di quel parco giochi che era la Serie A degli anni 90, oltre che Campione del Mondo, con la Francia nel 1998, la prima nazionale multietnica che fece tanto arrabbiare Jean Marie Le Pen e che portò su un livello mai visto prima il calcio ‘bleu’, guidato da quel Zinedine Zidane che pare essere proprio l’ispirazione principale del giovane Tobias, anche se era troppo piccolo per averlo visto giocare di persona con il padre, nato poco più di 1 anno dopo il ritiro di Zizou, in quel 9 luglio del 2006.
Tobias esordisce nel calcio dei grandi, dopo due anni di apprendistato in Spagna, nelle giovanili del Getafe e dell’Alorcón, seguite da un anno in Toscana, nelle giovanili dell’Empoli.
La Stagione 2025/26 della Sanremese, che giovedì inizierà i primi allenamenti, parte quindi sotto una luce insolita, che certamente desta grande curiosità.
Al campo, come da prassi, spetterà dare sentenza.