Il Comune di San Lorenzo al Mare ha presentato il progetto “Valle San Lorenzo – Cycling Riviera dei Fiori”, per la promozione di uno stile di vita sano e attivo grazie al cicloturismo, alla valorizzazione del territorio e al coinvolgimento delle scuole, che si è aggiudicato “Bici in Comune” 2025-2026, bando nazionale promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di “Sport e Salute” e dell’ANCI.

Un bando che ha visto la massiccia adesione di oltre il 25% dei comuni del territorio nazionale. Con la pubblicazione delle graduatorie dei progetti che saranno finanziati grazie ai 12,6 milioni di euro stanziati dal governo, si passa adesso alla fase operativa.

Il progetto è parte di una più ampia strategia di “destination management” condivisa con gli altri comuni limitrofi (di cui San Lorenzo al Mare è capofila) e con la DMO Riviera dei Fiori, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica, in una nuova prospettiva di sviluppo sostenibile, coinvolgendo le nuove generazioni e stimolando l’indotto del “turismo lento”, già favorito dal tratto della pista ciclabile “Riviera dei Fiori”, parte della Ciclovia Tirrenica, che attraversa il territorio.

“Accogliamo con grande soddisfazione questo risultato”, dichiara il sindaco Enzo Mazzarese, “frutto di un lavoro iniziato nel 2023 con la nascita dello IAT di Valle, caposaldo del nostro progetto di valorizzazione turistica che unisce cultura, storia, sport e tradizioni enogastronomiche. Questo traguardo conferma la validità del nostro percorso e ci sprona ad andare avanti con passione e ambizione per rendere il territorio sempre più accessibile e attrattivo”.

Il progetto avrà una durata biennale, da febbraio 2025 a gennaio 2027.

I dettagli del progetto

Le attività che saranno realizzate nell’ambito del progetto sono le seguenti.

  • Educazione alla ciclo-mobilità sostenibile dei bambini e ragazzi della locale scuola, aperta anche ai territori limitrofi e alle famiglie in vacanza; sessioni di formazione che includeranno tecniche di ciclismo e sicurezza stradale, eventi-gioco.
  • Eventi aggregativo-sportivi ciclistici, realizzazione di eventi sportivi ciclistici inclusivi e di rilevanza internazionale, oltre a promozione, organizzazione e coinvolgimento dei turisti ciclisti e della comunità locale nella Csain Tourism Cup, gioco per ciclisti a tappe nel territorio. I luoghi sono scelti strategicamente per offrire non solo paesaggi mozzafiato, ma anche patrimoni culturali e tradizioni locali da scoprire.
  • Calendario di visite guidate in bicicletta di scoperta del territorio durante tutto l’anno, con guide esperte a cura del partner Blu di Mare – Circolo Parasio ASD, che condurranno i visitatori in attività di scoperta del territorio in un calendario di gite e pacchetti di turismo lento durante tutto l’anno, con la collaborazione di aziende, associazioni e host.
  • Formazione di giovani nelle nuove professionalità nel settore del cicloturismo.
  • Sistemi digitali per un accesso facilitato, continuo e gratuito alle informazioni per visitatori e abitanti, tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici: totem multimediale touchscreen informativo da esterni e app gratuita, nuovi dispositivi per un accesso facilitato presso l’area esterna dell’ufficio IAT Porta di Valle San Lorenzo.
  • Valorizzazione del territorio attraverso la promozione della cultura dello stile di vita sano con attività all’aria aperta e collegamenti scuola-casa, casa-impianto sportivo e entroterra; promozione della mobilità in bicicletta tramite nuova segnaletica orizzontale e verticale per il collegamento della Ciclovia Tirrenica con le aree scolastiche, i campi sportivi e le zone per attività all’aperto.

Partner

  • Capofila: Comune di San Lorenzo al Mare
  • Comune di Cipressa
  • Eureka Cooperativa Sociale: start-up digitale, gestore dello IAT per la Valle di San Lorenzo (5 comuni) e Punto Digitale Facile Regione Liguria, coordinamento di progetto
  • Associazione sportiva Blu di Mare – Circolo Parasio ASD: guide e formatori cicloturistici, scuola di ciclismo per bambini, organizzatori di eventi cicloturistici.