âPer i diritti e i sogni che aspettanoâ Ăš il titolo dell’evento che domenica 23 novembre, alle ore 18.00, avrĂ luogo presso la sala comunale di San Lorenzo al Mare, un importante momento che rientra nel percorso di sensibilizzazione per la Giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne, che ricorre ogni 25 novembre.
L’evento, fortemente voluto dallâamministrazione comunale, riunisce numerose realtĂ del nostro territorio. A partire dallâassociazione Le Muse â Festival al Femminile, con la sua presidente Daniela Mencarelli Hofmann, da anni impegnata con numerose attivitĂ per la promozione dellâarte al femminile, con il sostegno del Centro antiviolenza IVS. Presente anche la compagnia Il Teatro dell’Albero, che darĂ voce ad alcune opere della poetessa italiana di origine cubana Yuleisy Cruz Lezcano e al monologo teatrale di Loriana Lucciriani dal titolo âSboccieranno i fiori a primaveraâ.
Oltre alla poesia, avrĂ spazio anche la musica con la voce della cantautrice genovese Lobina, classe 1991, e lâarte della scultura sarĂ rappresentata dalle opere dellâartista Anais Tiozzo, che porterĂ tre opere dedicate, per la prima volta esposte, che faranno da scenografia allâevento.
Poesia, musica, teatro e scultura: un pomeriggio allâinsegna delle arti, che lascerĂ spazio anche ai piĂč giovani attraverso la premiazione del concorso di poesia âDedicato a una donnaâ, promosso dallâassociazione Le Muse per gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo e secondo grado della nostra provincia. Durante la serata tutte le poesie verranno lette e premiate con monili in ceramica realizzati dai partecipanti del laboratorio di arte Porta di Valle San Lorenzo.
âNon possiamo che esprimere, come amministrazione, un profondo senso di gratitudine per tutti coloro che hanno deciso di contribuire alla realizzazione di un evento come questo, che riunisce e unisce diverse realtĂ del territorio per dire basta alla violenza contro le donneâ, dichiara lâassessore Cinzia Balestra, che aggiunge: âSicuramente, come amministratori, abbiamo il dovere di dare segnali di impegno civico e morale per contribuire a un cambiamento che sembra oggi bussare alle nostre porte, ma che tarda ancora ad arrivare. Lâanno scorso abbiamo inaugurato una panchina rossa, proprio davanti alla sala teatro, dedicata alla protagonista del nostro 25 novembre 2024, la scultrice francese Camille Claudel. Nel 2026 daremo nuovamente un piccolo contributo a questa battaglia, che affonda le sue radici in un terreno che Ăš prima di tutto culturale, e intitoleremo il nuovo spazio culturale, per la prima volta nella nostra storia amministrativa e politica, a una donnaâ.








