È stato ufficialmente avviato oggi, alla presenza del sindaco Filippo Scola e dell’assessore regionale alla Rigenerazione Urbana Marco Scajola, l’intervento di riqualificazione di via IV Novembre a San Bartolomeo al Mare. L’opera riguarda un’area comunale acquisita in seguito alla dismissione della linea ferroviaria costiera e nasce con l’obiettivo di integrarsi con la futura pista ciclabile del Golfo Dianese, offrendo nuovi servizi ai cittadini e ai visitatori. Ai nostri microfoni le parole del sindaco Filippo Scola e dell’assessore regionale Marco Scajola.
Le parole di Filippo Scola
“Questa operazione è fondamentale per la nostra comunità. Prevede la completa riqualificazione di un’area comunale che abbiamo acquisito dalle Ferrovie dopo la dismissione della linea ferroviaria costiera. Il progetto è stato studiato per integrarsi al meglio con la futura ciclovia, offrendo nuovi servizi sia ai residenti che ai turisti”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco Filippo Scola.
Le parole di Marco Scajola
“Con la posa della prima pietra di questo intervento diamo avvio a un progetto che restituirà a San Bartolomeo un’area rinnovata, sicura e funzionale. Collegare la ciclovia tirrenica alle città nella maniera migliore possibile è uno degli obiettivi che i Comuni e la Regione Liguria devono assolutamente perseguire. Quest’opera va, proprio, in questa direzione e migliorerà la vita quotidiana dei residenti e, al tempo stesso, renderà il territorio più attrattivo per i turisti”, ha commentato l’assessore regionale Marco Scajola.
“La Regione Liguria continuerà a sostenere con convinzione i Comuni nel percorso di rigenerazione urbana, mettendo a disposizione risorse concrete per la crescita e lo sviluppo locale come fatto dal 2021 a oggi. Nella sola provincia di Imperia sono 75 gli interventi finanziati per un investimento totale superiore ai 20 milioni di euro. Per San Bartolomeo al Mare, quello avviato oggi è il secondo cantiere di questo genere, dopo il sottopasso in fregio a piazza XXV Aprile, finanziato nel 2021 con un contributo regionale di 250mila euro”, ha concluso Scajola.
Via IV Novembre
Il progetto prevede un investimento complessivo di 465mila euro, di cui 250mila finanziati dalla Regione Liguria attraverso i fondi della legge regionale 145/2018. Nel dettaglio verrà allargata la via, creati 35 nuovi posteggi per la zona, realizzato un terrapieno di collegamento alla futura pista, abbattute tutte le barriere architettoniche esistenti e costruita una nuova area di sosta con apposite attrezzature. Sono inoltre compresi i lavori di rifacimento dell’illuminazione pubblica.
Nel dettaglio, l’intervento su via IV Novembre include:
- la realizzazione di un parcheggio con circa 35 posti auto, posizionato strategicamente per servire sia la ciclabile che la vicina casa di riposo, per la quale è previsto uno spazio dedicato alle ambulanze;
- la completa ristrutturazione dei marciapiedi;
- la modernizzazione dell’illuminazione pubblica, migliorando la sicurezza e la fruibilità dell’intera area;
- terrapieno di collegamento alla futura pista.
L’amministrazione comunale sta valutando anche la possibilità di destinare un’area a un futuro punto di ristoro, un servizio aggiuntivo per i ciclisti che percorreranno la pista.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scola e Scajola.