A seguito del sequestro dei mezzi della società di autolinee RT Piemonte disposto dalla Procura di Cuneo, che ha comportato la sospensione improvvisa delle corse nelle tratte dell’Alta Val Tanaro (tra cui Ceva-Viola Saint Gréé, Pamparato-Roburent-Mondovì e Imperia-Ormea-Mondovì), Grandabus si è prontamente attivato per arginare i disagi e garantire la continuità del servizio ai cittadini. Fin dalle prime ore della giornata, il consorzio ha messo in campo le proprie aziende di autolinee aderenti per coprire le tratte rimaste scoperte, in coordinamento e con il supporto dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese, del Settore Trasporti della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.
“Abbiamo ritenuto doveroso intervenire – dichiarano da Bus Company, azienda capofila del consorzio Grandabus – per garantire un servizio essenziale a un territorio che non può permettersi di restare isolato. Stiamo impiegando, insieme alle altre aziende consorziate, tutti i mezzi e le risorse disponibili per coprire le linee e ristabilire quanto prima un servizio stabile e sicuro. L’obiettivo è chiaro: assicurare agli studenti e ai pendolari la possibilità di spostarsi, limitando al massimo i disagi causati dall’interruzione”.
Per fornire informazioni aggiornate agli utenti e raccogliere segnalazioni, sono attivi un numero telefonico 0175 478811 (int. 430) e la casella mail consorzio@grandabus.it. Il consorzio Grandabus continuerĂ a operare in stretto coordinamento con gli enti competenti per garantire il diritto alla mobilitĂ dei cittadini e contribuire a superare rapidamente questa situazione di emergenza.