A Riva Ligure, l’evento atteso da oggi, si è compiuto sulle spiagge in serata: la tartaruga Caretta caretta è tornata sul litorale del borgo marinaro e ha finalmente deposto le sue uova. Un momento di grande emozione per la comunità.
“È ufficiale: abbiamo dei nuovi concittadini a Riva Ligure”, commenta il vicesindaco Francesco Benza.
“Con immensa emozione condividiamo questo momento straordinario: una tartaruga Caretta caretta ha deposto le sue uova proprio sul nostro litorale. Un evento raro e meraviglioso, che conferma quanto già speravamo: la nostra costa è diventata un habitat accogliente, sano e protetto”, afferma il vicesindaco.
“Insieme ai biologi e ai volontari – straordinari – dei Delfini del Ponente APS, abbiamo deciso di chiamarla Petra”, annuncia il sindaco Giorgio Giuffra. “Perché come una pietra, Petra è solida, testarda, resistente. E la sua determinazione ha acceso un’onda di emozione in tutta la comunità”.
“È una storia che parla di natura, certo. Ma anche di noi. Di chi non si arrende. Di chi sceglie di costruire futuro anche dove sembra impossibile”, prosegue il primo cittadino. “A Petra, e a chi come lei ogni giorno lotta per qualcosa in cui crede: grazie. Avanti, con il coraggio delle tartarughe”.
Infine, un appello da parte del vicesindaco alla cittadinanza e ai turisti: “È un dono prezioso, ma anche una responsabilità. Proteggiamo questo nido, proteggiamo il nostro ambiente. Insieme”.
Quello di Riva Ligure è il terzo avvenimento di questo tipo nell’estate 2025 lungo le coste della provincia di Imperia, dopo i nidi individuati nei comuni di Arma di Taggia e Imperia.