tartarughe riva ligure

Questa mattina la spiaggia libera di corso Villaregia, a Riva Ligure, è stata teatro di un evento emozionante: le prime tartarughine Caretta caretta sono emerse dalla sabbia e hanno iniziato il loro percorso verso il mare.

I primi segnali si erano già manifestati ieri, quando nel tardo pomeriggio si era formato il cono di emersione.

Era il 16 luglio quando una tartaruga marina, ribattezzata “Petra”, aveva scelto quel tratto di arenile per deporre le uova. Dopo quasi un mese di attesa, la nascita dei piccoli ha attirato l’attenzione di biologi e curiosi. Sul posto sono infatti presenti i biologi e volontari dell’associazione Delfini del Ponente, il biologo Fulvio Garibaldi, il vicesindaco di Riva Ligure Francesco Benza e la Guardi Costiera.

Alcuni addetti ai lavori del Comune, insieme al vicesindaco, hanno collaborato alla realizzazione di un corridoio per guidare i piccoli dal nido fino al mare, garantendo loro un passaggio sicuro. Poiché l’uscita è avvenuta in pieno giorno, il nido è stato temporaneamente coperto con dei teli per proteggere i piccoli dall’esposizione diretta dei raggi del sole.

Quello di Riva Ligure rappresenta il terzo episodio di nidificazione registrato nell’estate 2025 lungo le coste della provincia di Imperia, dopo le schiuse già avvenute ad Arma di Taggia e a Imperia.